sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di risarcimento danni


Sinistro stradale » pericolo conosciuto? no al risarcimento danni

22 Ottobre 2025 - Chiara Nicolai


Non vi è risarcimento danni per chi, coinvolto in un sinistro stradale, cade e si fa male a causa di un pericolo prevedibile. Questo fondamentale concetto è stato stabilito dalla Suprema Corte la quale, con la pronuncia 23919/2013, ha sancito che: Non va risarcito il motociclista che ha subìto danni [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale causato da ignoti – il risarcimento per danni alle cose è dovuto solo in caso di lesioni gravi alla persona

21 Ottobre 2025 - Giuseppe Pennuto


Nel caso di sinistro stradale causato da veicolo non identificato, il risarcimento per i danni alle cose è dovuto solo in caso di danni gravi alla persona, e solo per la parte eccedente la franchigia di 500 euro: per danni gravi alla persona debbono intendersi quelli che provocano postumi permanenti [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale e polizza rc auto » non va applicato il limite del massimale per danni successivi alla messa in mora della compagnia assicurativa

16 Ottobre 2025 - Andrea Ricciardi


Assicurazione rc auto ed incidente stradale: il massimale non va applicato per danni successivi alla messa in mora della compagnia assicurativa. In tema di sinistro stradale e polizza rc auto, gli interessi trovano causa distinta e autonoma nel fatto colposo della compagnia in ritardo con il ristoro. Questo, in sintesi, [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale causato da veicolo non identificato – la denuncia all’auorità non è prerequisito per ottenere il risarcimento da parte dell’impresa designata per conto del fondo di garanzia vittime della strada (fgvs)

16 Ottobre 2025 - Giuseppe Pennuto


Nel caso di sinistro stradale causato da veicolo non identificato, l'omessa denuncia dell'accaduto all'autorità di polizia od inquirente non è sufficiente, in sé, a rigettare la domanda di risarcimento proposta, nei confronti dell'impresa designata dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada. Allo stesso modo, la presentazione di denuncia [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale e risarcimento danni » non si può sommare indennizzo dell’inail a quello dell’assicurazione rc auto del danneggiante

15 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


In tema di sinistro stradale e risarcimento danni, non si può sommare l'indennizzo corrisposto dall'Inail a quello convenuto dalla compagnia assicurativa con la polizza rc auto. Qualora l'Inail, a seguito di sinistro stradale, abbia provveduto a liquidare al danneggiato una rendita capitalizzata, le somme corrisposte dall'ente previdenziale devono essere detratte [ ... leggi tutto » ]