Sentenze ed ordinanze della Corte di Cassazione


Chi risponde dei debiti di una associazione?

3 Ottobre 2024 - Lilla De Angelis


Le associazioni si dividono in due grandi categorie: riconosciute e non riconosciute. Le associazioni riconosciute hanno personalità giuridica e, di conseguenza, un'autonomia patrimoniale perfetta, in virtù della quale si determina la netta separazione del patrimonio dell'associazione da quella di ciascuno dei soci. Pertanto i debiti contratti dall'associazione devono essere rimborsati [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale » in caso di tamponamento quando si applica il concorso di colpa?

3 Ottobre 2024 - Gennaro Andele


Sinistro stradale » In caso di tamponamento quando si applica il concorso di colpa? In caso di sinistro stradale e tamponamento, quando lo stesso è causato dall'improvvisa frenata del danneggiato, in alcuni casi è applicato il concorso di colpa. Vediamo quali. Capita spesso che un'autovettura posizionata davanti a noi freni [ ... leggi tutto » ]


Imposta di registro – prescrizione e decadenza

3 Ottobre 2024 - Chiara Nicolai


Ricordiamo che il termine di decadenza rappresenta il tempo massimo di legge entro cui la Pubblica Amministrazione deve notificare un atto di accertamento o un titolo esecutivo (avviso di rettifica o liquidazione, cartella esattoriale). Il termine di prescrizione rappresenta, invece, il tempo massimo entro cui, una volta notificata (correttamente) la [ ... leggi tutto » ]


Multa per divieto di sosta » va elevata anche al disabile che trasgredisce perchè gli spazi ad hoc sono troppo lontani

3 Ottobre 2024 - Paolo Rastelli


Il disabile non può posteggiare in divieto di sosta solo perché gli spazi ad hoc sono lontani da casa: la multa è valida. Infatti, deve essere rigettata l'opposizione proposta contro le sanzioni amministrative inflitte all'invalido civile al 100 per cento per la violazione del codice della strada consistente nell'area dove [ ... leggi tutto » ]


La successione ereditaria – individuazione dell’eredità relitta e calcolo della quota disponibile al testatore e della quota riservata ai legittimari

3 Ottobre 2024 - Annapaola Ferri


L'ordinamento giuridico prevede che i più stretti congiunti del de cuius hanno il diritto di ottenere, anche contro la volontà del defunto e in contrasto con gli atti di disposizioni dallo stesso posti in essere, una quota di valore del patrimonio ereditario e dei beni donati in vita dal defunto [ ... leggi tutto » ]