lavoro e pensioni


E’ l’intento vessatorio del datore di lavoro a caratterizzare il mobbing

9 Novembre 2025 - Tullio Solinas


Ai fini della configurabilità del mobbing lavorativo deve ricorrere una serie di comportamenti di carattere persecutorio - illeciti o anche leciti se considerati singolarmente - che, con intento vessatorio, siano posti in essere contro la vittima in modo miratamente sistematico e prolungato nel tempo, direttamente da parte del datore di [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni per infortunio in itinere? solo se si prende il bus, la metro o si va al lavoro a piedi

28 Ottobre 2025 - Ornella De Bellis


L'infortunio in itinere, subito dal lavoratore nel percorrere, con il proprio veicolo, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di lavoro, può essere indennizzato solo qualora sussista un nesso causale tra il percorso seguito e l'evento, nel senso che tale percorso costituisca per l'infortunato quello normale per recarsi [ ... leggi tutto » ]


Se l’azienda è sprovvista di mensa, indennizzabile dall’inail anche l’infortunio in itinere che avviene lungo il percorso per andare a consumare un pasto

28 Ottobre 2025 - Tullio Solinas


La tutela assicurativa gestita dall'INAIL per gli infortuni subiti dal lavoratore si estende, salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, agli eventi occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il [ ... leggi tutto » ]


Va risarcito il danno subito dal lavoratore che si dimette dopo aver ottenuto errate informazioni dall’inps sulla sufficienza dei contributi versati per poter fruire della pensione

11 Ottobre 2025 - Tullio Solinas


Nell'ipotesi in cui l'INPS abbia fornito all'assicurato, mediante il rilascio di estratti conto assicurativi, contenenti risultanze di archivio e pur se privi di sottoscrizione, una erronea indicazione (in eccesso) del numero dei contributi versati, solo apparentemente sufficienti a fruire di pensione di anzianità, sussiste il danno sofferto dall'interessato per la [ ... leggi tutto » ]


Scheda anagrafica del lavoratore » la procedura per ottenerla

3 Ottobre 2024 - Gennaro Andele


Ufficio di collocamento e libretto di lavoro - Cosa è cambiato A partire dal 2003 sono cambiate le normative che regolano il settore lavoro. Infatti il vecchio ufficio di collegamento è stato rinnovato, ed è diventato obsoleto il vecchio libretto di lavoro, che aveva bisogno della vidimazione annuale. In questo [ ... leggi tutto » ]