famiglia separazione divorzio lavoro pensioni isee sostegno al reddito » mini guide


Differenza fra domicilio e residenza – i concetti di residenza anagrafica e di residenza civilistica

14 Novembre 2025 - Ludmilla Karadzic


L'articolo 43 del codice civile definisce che il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi mentre la residenza il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Si tratta, tuttavia, di una formulazione assai generica: secondo [ ... leggi tutto » ]


E’ l’intento vessatorio del datore di lavoro a caratterizzare il mobbing

9 Novembre 2025 - Tullio Solinas


Ai fini della configurabilità del mobbing lavorativo deve ricorrere una serie di comportamenti di carattere persecutorio - illeciti o anche leciti se considerati singolarmente - che, con intento vessatorio, siano posti in essere contro la vittima in modo miratamente sistematico e prolungato nel tempo, direttamente da parte del datore di [ ... leggi tutto » ]


Ritenuta, sequestro e pignoramento dello stipendio o della pensione del coniuge obbligato al mantenimento

26 Settembre 2025 - Marzia Ciunfrini


Il coniuge cui spetta la corresponsione periodica dell'assegno di mantenimento, dopo la costituzione in mora a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento del coniuge obbligato e inadempiente per un periodo di almeno trenta giorni, può notificare il provvedimento in cui è stabilita la misura dell'assegno ai terzi tenuti a corrispondere [ ... leggi tutto » ]


Isee » le regole per mutui e affitti

3 Ottobre 2024 - Patrizio Oliva


Nuovo Isee » Ecco le regole per mutui e affitti Sostanzialmente si registra una stretta sul patrimonio immobiliare, con un valore più pesante degli immobili ai fini Isee, ma vengono introdotte agevolazioni per chi paga il mutuo mentre viene aumentata la detrazione per chi vive in affitto. L'obiettivo della normativa [ ... leggi tutto » ]


Convivenza di fatto (non anagrafica) e diritto di abitazione della convivente superstite

28 Settembre 2024 - Marzia Ciunfrini


Il mio compagno, proprietario dell'appartamento in cui abbiamo convissuto negli ultimi dieci anni, è deceduto il mese scorso: io convivevo di fatto con lui, anche se ho residenza anagrafica in altro comune. I figli, eredi, pretendono che io lasci immediatamente libero l'appartamento. Posso oppormi a tale richiesta? La Suprema Corte [ ... leggi tutto » ]