le centrali rischi private operanti in Italia - crif eurisc experian ctc


Cattivi pagatori e centrali rischi private – nuove regole a partire dal 12 marzo 2020 » istituito un organismo indipendente per vigilare sull’operato dei sistemi di informazioni creditizie (sic) e novità nelle modalità di notifica del preavviso di segnalazione

15 Novembre 2025 - Ornella De Bellis


Cosa si intende per Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) Per Sistema di Informazioni Creditizie (o SIC) si intende una banca di dati gestita da una persona giuridica, un ente, un'associazione o un altro organismo in ambito privato. Il SIC può contenere, in particolare: informazioni di tipo negativo, che riguardano soltanto [ ... leggi tutto » ]


Segnalazione in crif del cattivo pagatore – legittima solo se al debitore è stato notificato il dovuto preavviso

29 Settembre 2025 - Genny Manfredi


Segnalazione in CRIF legittima solo se al debitore è stato notificato il dovuto preavviso Per la segnalazione in CRIF di una posizione debitoria è necessaria la notifica di un preavviso di iscrizione al debitore. La banca, la finanziaria o l'intermediario che abbiano erogato il prestito non rimborsato ed abbiano inoltrato [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc e centrale rischi bankitalia – differenze fra cattivi pagatori

3 Ottobre 2024 - Ornella De Bellis


Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i  dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti  non solo  la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta. L'appostazione a sofferenza [ ... leggi tutto » ]