sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di violazioni al Cds sanzioni amministrative e sinistri stradali
Per le opposizioni a verbale di accertamento di violazioni del codice della strada è sempre competente il giudice di pace, indipendentemente dal valore della sanzione
Come è noto, alternativamente alla proposizione del ricorso al Prefetto, le controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada possono essere sottoposte al vaglio dell'autorità giudiziaria ordinaria. L'opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada è regolata dall'articolo 7 del decreto legislativo 150/2011. L'opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada, si propone davanti al giudice di pace del luogo in cui è stata commessa la violazione. Il ricorso è proposto, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notifica [ ... leggi tutto » ]
Verbale di multa per violazione al codice della strada – l’ordinanza ingiunzione notificata ad uno dei coobbligati produce gli effetti interruttivi della prescrizione anche nei confronti dell’altro
In tema di sanzioni amministrative, l'atto interruttivo della prescrizione nei confronti di uno dei coobbligati in solido produce effetti anche nei confronti dei coobbligati. Pertanto, non assume alcuna importanza se il soggetto nei cui confronti è stata interrotta la prescrizione è quello che ha materialmente commesso la violazione o colui al quale la legge estende la corresponsabilità nel pagamento della relativa sanzione, non potendosi distinguere, ai fini della prescrizione, fra coobbligati solidali. L'estensione degli effetti degli atti interruttivi della prescrizione non si verifica, invece, nella diversa ipotesi del concorso di più persone nella commissione della violazione, poiché in tal caso [ ... leggi tutto » ]
Sanzioni amministrative » la scissione degli effetti della notifica tra notificante e destinatario
La scissione degli effetti della notifica, a seguito della sentenza della Corte costituzionale 447/2002, trova applicazione anche alla notifica del verbale di contestazione della sanzione amministrativa in materia di violazioni del codice della strada. La sentenza 477/2002 della Corte costituzionale ha affermato il principio secondo il quale gli effetti della notifica debbono essere ricollegati, per quanto riguarda il notificante, al solo compimento delle formalità a lui direttamente imposte dalla legge (essendo l'attività degli organi della notifica sottratti alla sua sfera di disponibilità). Gli effetti della notifica, per il notificante, si producono dal compimento delle formalità a lui imposte dalla legge. [ ... leggi tutto » ]
Non può essere sospesa la patente che sarà conseguita da chi commette infrazione guidando con foglio rosa
La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida può intervenire solo se l'infrazione al codice della strada è stata commessa da chi era in possesso della patente, al momento della commissione del fatto. Il foglio rosa non può ritenersi equivalente alla patente conseguita solo successivamente. Può quindi affermarsi il seguente principio di diritto Non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, per illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, a chi li abbia commessi conducendo veicoli per la cui guida non sia richiesta alcuna abilitazione o, se richiesta, [ ... leggi tutto » ]
Le maggiorazioni semestrali del 10% delle cartelle esattoriali relative a multe non pagate sono ancora vive e lottano contro di noi
Venne un tempo in cui tutti i multati per infrazione al codice della strada, che non avevano potuto pagare la sanzione amministrativa nei termini di legge, si illusero: fu per poco, ma il ricordo è ancora oggi vivido nelle nostre menti. Fu scovata una sentenza della Corte di cassazione del 2007, la numero 3701, dimenticata o nascosta ad arte, ancora non si sa, secondo la quale alle sanzioni, come nella specie stradali, si applica l'articolo 203 del codice della strada, comma 3 che, in deroga alla legge 689/1981, articolo 27, in caso di ritardo nel pagamento della sanzione irrogata nell'ordinanza-ingiunzione, [ ... leggi tutto » ]