tutela consumatori - polizze assicurative RC - polizze auto vita infortuni e danni
Risarcimento danni veicolo dopo sinistro » non può essere superiore al valore ante-incidente
Dopo un sinistro stradale, il risarcimento danni richiesto dal danneggiato non può essere superiore al valore che aveva il veicolo prima dell'incidente. La domanda di risarcimento danni subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la riparazione dei danni, deve [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni per auto danneggiata » ecco la procedura da seguire
Risarcimento danni per auto danneggiata » Una brutta sorpresa Uscite di casa per andare a lavoro ed ecco la sorpresa: l'auto è rigata, i tergicristalli sono rotti e gli specchietti danneggiati. La prima domanda sorge spontanea: chi è stato? Beh, il colpevole potrebbe essere una persona molto vicina a voi, [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni » nel giudizio civile è vincolante la sentenza penale di condanna
Nel giudizio civile di risarcimento danni è vincolante la sentenza penale di condanna. La sentenza del giudice penale, che pronunci condanna definitiva dell'imputato al risarcimento dei danni in favore della parte civile, demandando la liquidazione ad un successivo e separato giudizio, ha effetto vincolante, in sede civile, in ordine all'affermata [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni – che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell’autovettura stessa?
Risarcimento danni - Che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell'autovettura stessa? Ci occupiamo della spinosa questione della riparazione antieconomica di una vettura danneggiata, che si pone ogni qual volta un veicolo di scarso valore commerciale subisce danni tali da sconsigliarne la riparazione. Come chiarito in diversi articoli, [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento dall’assicurazione post sinistro » il vero quadro sulla tempistica
Le tempistiche per ottenere il risarcimento dalla propria assicurazione, dopo un sinistro stradale, sono tutt’altro che semplici da prevedere. Questo, a causa di una serie intrinseca di variabili, che ora illustreremo nel proseguo dell'articolo. Per prima cosa, sfatiamo un mito: entro 90 giorni dall'incidente non si riceverà il rimborso per [ ... leggi tutto » ]