Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Chiara Nicolai

Siete indebitati e le società di recupero crediti vi perseguitano? ecco come comportarsi

Chiara Nicolai - 3 Ottobre 2024

Quando la finanziaria non riesce a recuperare le rate del prestito Ci riferiremo, tanto per fissare le idee, a debiti derivanti da acquisti effettuati avvalendosi di contratti di finanziamento per il così detto credito al consumo. La finanziaria, che non riesce a recuperare le somme erogate, non agisce direttamente contro [ ... leggi tutto » ]

La prescrizione delle spese di giustizia

Chiara Nicolai - 3 Ottobre 2024

La prescrizione delle spese di giustizia Il termine di prescrizione delle spese processuali è quello ordinario di cui all'articolo 2946 del codice civile, vale a dire dieci anni dalla data in cui la sentenza, civile o penale, è divenuta irrevocabile o, comunque, dalla data in cui il provvedimento conclusivo del [ ... leggi tutto » ]

Pignoramento dello stipendio - non commette reato il datore di lavoro terzo pignorato che, dopo l'assegnazione giudiziale, non trasferisce il quinto della busta paga al creditore procedente

Chiara Nicolai - 2 Ottobre 2024

Con riguardo alla procedura esecutiva presso terzi, l'articolo 546 del codice di procedura civile, comma 1, stabilisce che dal giorno in cui gli è notificato l'atto previsto di pignoramento, il terzo è soggetto, relativamente alle cose o alle somme da lui dovute e nei limiti dell'importo del credito precettato aumentato [ ... leggi tutto » ]

Liquidazione del danno patrimoniale e del danno non patrimoniale - i principi che devono essere osservati

Chiara Nicolai - 28 Settembre 2024

Il danno patrimoniale - lucro cessante e danno emergente Il danno patrimoniale, com’è noto, si caratterizza in danno emergente e in lucro cessante, e ciascuna di queste categorie è a sua volta compendiata da una pluralità di voci o aspetti, quali ad esempio, avuto riguardo al danno emergente, il mancato [ ... leggi tutto » ]

Effetti della mora del debitore nel risarcimento del danno

Chiara Nicolai - 28 Settembre 2024

Il debitore del risarcimento del danno è in mora dal giorno in cui il danno si verifica. La mora dell'obbligo di risarcire il danno, com'è noto, non produce interessi legali, in quanto il debito riconducibile al risarcimento del danno ha natura di obbligazione di valore e non di valuta. Come [ ... leggi tutto » ]