Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Tullio Solinas
Risarcimento danni - che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell'autovettura stessa?
Risarcimento danni - Che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell'autovettura stessa? Ci occupiamo della spinosa questione della riparazione antieconomica di una vettura danneggiata, che si pone ogni qual volta un veicolo di scarso valore commerciale subisce danni tali da sconsigliarne la riparazione. Come chiarito in diversi articoli, [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento immobile a causa di sentenza per risarcimento danni
Risarcimento danni - si rischia pignoramento? Nel 2003 mi è stato contestato un lavoro da me svolto come artigiana. A novembre 2011 il tribunale ha emesso la sentenza a mio sfavore, condannandomi ad un risarcimento danni. Quanto tempo ho per fare appello? Tenendo conto che non mi e stato notificato [ ... leggi tutto » ]
Le prove del demansionamento e della dequalificazione del lavoratore
In tema di demansionamento e di dequalificazione, il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, che asseritamente ne deriva, non ricorrendo automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale, non può prescindere da una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio medesimo. [ ... leggi tutto » ]
Infortunio per mancata illuminazione nello stabile » quando il condominio è obbligato al risarcimento danni?
Quando il condominio è responsabile, nell'ottica di un risarcimento danni, per un infortunio subito da un inquilino ed avvenuto all'interno dello stabile? Nessun risarcimento danni all'infortunato, da parte del condominio, se manca l'elemento decisivo, ossia la prova provata che la dinamica dell'episodio abbia avuto il ‘là nel malfunzionamento dell'impianto di [ ... leggi tutto » ]
E' decennale la prescrizione del diritto a percepire l'indennità sostitutiva delle ferie non godute
L'indennità sostitutiva delle ferie non fruite ha natura mista, avendo non solo carattere risarcitorio, in quanto volta a compensare il danno derivante dalla perdita di un bene determinato (il riposo, con recupero delle energie psicofisiche, la possibilità di meglio dedicarsi a relazioni familiari e sociali), ma anche retributivo, in quanto [ ... leggi tutto » ]