Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Stefano Iambrenghi

Riapertura dei termini per la rottamazione ter e nuova chance per coloro che pur aderendo alla rottamazione bis sono sono stati in grado di adempiere puntualmente ai pagamenti rateali previsti

Stefano Iambrenghi - 6 Luglio 2019


Il Decreto Legge 34/2019 (decreto Crescita), ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta rottamazione-ter, per i carichi esattoriali (cartelle esattoriali, avvisi di addebito INPS e avvisi di accertamento esecutivi) affidati all'Agente della riscossione dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Fino al giorno 31 luglio 2019, si potrà aderire scegliendo di pagare in unica soluzione (entro il 30 novembre 2019) oppure nel numero massimo di 17 rate consecutive la prima delle quali, di importo pari al 20% delle somme complessivamente dovute ai fini della definizione, scadente il 30 novembre 2019 e le restanti, ciascuna [ ... leggi tutto » ]

L'immigrato irregolare non può essere espulso se ha contratto matrimonio con una immigrata soggiornante in italia

Stefano Iambrenghi - 24 Gennaio 2019


Secondo la normativa vigente (articolo 5, comma 5, decreto legislativo 286/1998) Il permesso di soggiorno o il suo rinnovo sono rifiutati e, se il permesso di soggiorno è stato rilasciato, esso è revocato quando mancano o vengono a mancare i requisiti richiesti per l'ingresso e il soggiorno nel territorio dello Stato. Nell'adottare il provvedimento di rifiuto del rilascio, di revoca o di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno dello straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare ovvero del familiare ricongiunto, si tiene anche conto della natura e della effettività dei vincoli familiari dell'interessato. Il Giudice di Pace [ ... leggi tutto » ]

La prescrizione decennale del diritto di accettare l'eredità decorre dalla data di apertura della successione - il termine non può essere differito dalla eventuale successiva scoperta di beni che si ignorava facessero parte dell'asse ereditario

Stefano Iambrenghi - 17 Aprile 2017


La nozione di patrimonio ereditario riveste carattere universale, concernendo tutte le posizioni giuridiche facenti capo al de cuius, e si presta quindi a ricomprendere non solo i rapporti attivi ma anche quelli passivi, non potendosi escludere anche l'esistenza di una successione che sia caratterizzata solo dalla esistenza di debiti facenti capo al de cuius. Poiché lo scopo della successione universale è appunto quello di assicurare la trasmissione della generalità dei rapporti giuridici dal de cuius all'erede, la stessa è destinata a verificarsi anche quando la trasmissione si limiti ai soli rapporti passivi, non configurandosi quindi coessenziale al fenomeno successorio il [ ... leggi tutto » ]

Polizza assicurativa collegata al prestito - in caso di premorienza del debitore l'indennizzo deve essere utilizzato esclusivamente per estinguere il finanziamento residuo

Stefano Iambrenghi - 10 Agosto 2016


L'indennizzo derivante da una polizza assicurativa a copertura del rischio morte, stipulata in relazione a uno specifico finanziamento, non può essere utilizzato dalla banca per ridurre le restanti posizioni debitorie del de cuius, ma deve essere esclusivamente utilizzato per estinguere il finanziamento che era assistito dalla relativa polizza, sottoscritta dal de cuius. A meno che non sia fornita dalla banca prova di una specifica pattuizione in tal senso. Questo è quanto ha sostenuto l'Arbitro Bancario Finanziario nella decisione 3410/2015. [ ... leggi tutto » ]

Cancellazione dell'ipoteca a fine mutuo - la verifica è online e gratuita

Stefano Iambrenghi - 15 Luglio 2016


Dal giorno 8 luglio 2016, tramite i canali dell'Agenzia Fisconline e Entratel, chi ha estinto un proprio debito può controllare lo stato della comunicazione di estinzione dell'obbligazione inviata dal creditore, come per esempio la banca, consultando gratuitamente l'apposito registro. Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale ad eccezione delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano. Accedendo al servizio, il debitore che ha estinto il mutuo può verificare se il creditore ha inviato la comunicazione, se questa è in lavorazione e se la pratica è andata a buon fine con la cancellazione dell'ipoteca. In caso contrario, può conoscere i [ ... leggi tutto » ]