Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Marzia Ciunfrini
Responsabilità civile per danni - il passante distratto che cade a causa della strada dissestata è equiparato al creditore che concorre a cagionare il danno
Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito (articolo 2051 del codice civile). Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne [ ... leggi tutto » ]
Multe ingiuste su strisce blu - risarcimento danni patrimoniali e non
Multe su strisce blu ad abbonato - Risarcimento? Possiedo un regolare abbonamento per il parcheggio sulle strisce blu, contratto con il comune: più di una volta, invece, ho trovato delle multe sul parabrezza della mia auto. Gli agenti, evidentemente, non avevano eseguito gli accertamenti necessari. Ho dovuto fare ricorso, spendendo [ ... leggi tutto » ]
L'avvocato sbaglia e fa perdere la causa? - nessun risarcimento per il cliente
La responsabilità dell'avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell'attività professionale, occorrendo verificare se l'evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente ed, infine, se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, [ ... leggi tutto » ]
Danno non patrimoniale - e' necessario provare il nesso causale fra evento dannoso e comportamento illecito
La quantificazione giudiziale del danno non patrimoniale comporta sempre ed inevitabilmente un certo margine di opinabilità, a causa dell'impossibilità di tradurre in termini di denaro dolori, traumi e ferite che attengono ai sentimenti delle persone ed ai loro rapporti affettivi, la cui intensità varia anche in relazione alle rispettive sensibilità [ ... leggi tutto » ]
Criteri di valutazione equitativa del danno non patrimoniale alla salute
Il codice civile prescrive che, qualora il danno non possa essere provato nel suo preciso ammontare, esso deve essere liquidato dal giudice con valutazione equitativa. Ma, quali sono, in particolare, i criteri cui deve ispirarsi il giudice nella valutazione equitativa del danno non patrimoniale alla salute? Innanzitutto, il giudice chiamato [ ... leggi tutto » ]