risarcimento danni
Risarcimento danni » legittimo dopo acquisto auto con motore difettoso
Nel caso si acquisti un'autovettura con il motore difettoso è valido il risarcimento del danno e/o la risoluzione del contratto. Infatti, in caso di vendita di prodotti difettosi, il risarcimento comprende tutti i danni subiti dall'acquirente, anche quelli inerenti la mancata o parziale utilizzazione della cosa o il lucro cessante. [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni – il terzo trasportato deve essere risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro indipendentemente dalla responsabilità del conducente
Il nuovo Codice delle Assicurazioni (articolo 141) ha introdotto una novità rilevante prevedendo l'azione diretta del terzo trasportato, danneggiato a seguito del sinistro stradale, nei confronti dell'impresa assicuratrice del veicolo. Lo scopo della norma è quello di fornire al terzo trasportato uno strumento aggiuntivo di tutela, al fine di agevolare [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni – è più conveniente uccidere che ferire
Può sembrare provocatoria l'affermazione riportata nel titolo, ed in realtà si tratta solo di suggestiva retorica, perchè non corrisponde proprio al vero che, ferma la rilevantissima diversa entità delle sanzioni penali, dall'applicazione della disciplina vigente le conseguenze economiche dell'illecita privazione della vita siano in concreto meno onerose per l'autore dell'illecito [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni – che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell’autovettura stessa?
Risarcimento danni - Che fare quando la riparazione del veicolo costa più dell'autovettura stessa? Ci occupiamo della spinosa questione della riparazione antieconomica di una vettura danneggiata, che si pone ogni qual volta un veicolo di scarso valore commerciale subisce danni tali da sconsigliarne la riparazione. Come chiarito in diversi articoli, [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento dall’assicurazione post sinistro » il vero quadro sulla tempistica
Le tempistiche per ottenere il risarcimento dalla propria assicurazione, dopo un sinistro stradale, sono tutt’altro che semplici da prevedere. Questo, a causa di una serie intrinseca di variabili, che ora illustreremo nel proseguo dell'articolo. Per prima cosa, sfatiamo un mito: entro 90 giorni dall'incidente non si riceverà il rimborso per [ ... leggi tutto » ]