multa divieto di sosta


Integra il reato di violenza privata parcheggiare la propria auto dinanzi ad un fabbricato in modo da impedire il passaggio di chi vi abita

Giuseppe Pennuto - 10 Dicembre 2015


La violenza privata si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l'offeso della libertà di determinazione e di azione, potendo consistere anche in una violenza impropria, che si attua attraverso l'uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui, impedendone la libera determinazione. La giurisprudenza di legittimità ha più volte affermato che integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura dinanzi ad un fabbricato in modo tale da bloccare il passaggio impedendo l'accesso alla parte lesa, considerato che, ai fini della configurabilità del reato in questione, il requisito della violenza [ ... leggi tutto » ]


Pagamento del ticket per sosta in strisce blu tramite smartphone – criticità applicative

Giuseppe Pennuto - 17 Settembre 2015


Come sappiamo, dal 1° gennaio 2014, è teoricamente possibile sostare in aree blu pagando il ticket con lo smartphone. Tuttavia, come sottolinea il parere (numero 4388 del 7 settembre 2015) della Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nessuno dei parcometri omologati è fornito di questa specifica funzione. Inoltre, il Codice della Strada (articolo 157) dispone espressamente che nei luoghi dove la sosta è permessa per un tempo limitato, è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Il tutto, naturalmente, perché possa essere [ ... leggi tutto » ]


Sosta su strisce blu – quando c’è inadempienza contrattuale e quando la multa

Giuseppe Pennuto - 26 Giugno 2015


Chi espone un ticket scaduto in una zona soggetta a tariffa oraria non incorre in una multa stradale ma in una inadempienza contrattuale. Chi omette completamente di esporre lo scontrino è soggetto ad una multa di 41 euro. All'esame di questi aspetti, scontrino sì/scontrino no, è stata addirittura dedicata una nota interpretativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: la numero 53284 del 12 maggio 2015. In pratica, nella sosta limitata o regolamentata è possibile incorrere nelle seguenti violazioni che sono sanzionate dal Codice della Strada: Ove non venga posto in funzione il dispositivo della sosta, ovvero non venga indicato [ ... leggi tutto » ]


I sistemi di videosorveglianza non possono essere utilizzati per elevare multe per divieto di sosta

Giuseppe Pennuto - 16 Gennaio 2015


Il Codice della strada prevede che la contestazione immediata non è necessaria nei seguenti casi: impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità; attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa; sorpasso vietato; accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo; accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile [ ... leggi tutto » ]


Multe scontate del 30% » il riepilogo a più di un anno dall’attuazione della norma

Andrea Ricciardi - 11 Dicembre 2014


Da oltre un anno, chi paga le multe entro 5 giorni ha diritto allo sconto del 30%. Come noto, con la legge di conversione del cosiddetto decreto del fare, entrata in vigore il 21 Agosto 2013, è stata introdotta la disciplina delle multe scontate del 30%. Una Circolare del Ministero dell`Interno aveva poi fornito i primi chiarimenti. A più di un'anno dall'attuazione della norma, vogliamo riproporre ai nostri lettori il quadro normativo, fornendo alcuni suggerimenti utili al trasgressore. [ ... leggi tutto » ]