imposta catastale


Beni immobili conferiti al trust – le imposte ipotecaria e catastale vanno corrisposte in misura fissa

Annapaola Ferri - 28 Dicembre 2015


Il trust sostanzia un rapporto giuridico fondato sulla fiducia tra disponente e amministratore (trustee) dei beni al trust conferiti. Il disponente, di norma, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee il quale li amministra, con i diritti e i poteri del proprietario, nell'interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. L'effetto principale dell'istituzione di un trust è la segregazione patrimoniale, in virtù della quale i beni conferiti in trust costituiscono un patrimonio separato rispetto al patrimonio del trustee, sicché quei beni non possono essere escussi dai creditori del trustee, del disponente o del beneficiario. Il trust, dunque, istituisce [ ... leggi tutto » ]


Immobili e nuove categorie catastali – come si calcola la superficie » imposte immobiliari e tassa sui rifiuti si pagheranno in base ai metri quadrati

Giorgio Valli - 9 Novembre 2015


A partire da oggi, 9 novembre 2015, le visure delle unità urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie dell'immobile, calcolata sulla base di quanto stabilito dal Dpr 138/1998: Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d'estimo. Le visure si arricchiscono di un'altra informazione importante per i cittadini: la superficie ai fini Tari, che, per le sole destinazioni abitative, non tiene conto di balconi, terrazzi e altre aree scoperte di pertinenza e accessorie. Ciascun proprietario otterrà con la visura catastale i dati per poter verificare la base imponibile utilizzata per [ ... leggi tutto » ]


Accettazione con beneficio di inventario – può essere opposta dall’erede anche per le imposte di successione e catastale da versare all’erario

Giorgio Valli - 1 Settembre 2015


La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditati, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, è opponibile a qualsiasi creditore, ivi compreso l'erario. Quest’ultimo, di conseguenza, pur potendo procedere alla notifica dell'avviso di liquidazione nei confronti dell'erede, non può liquidare od esigere il versamento dell'imposta ipotecaria, catastale o di successione sino a quando non si sia chiusa la procedura di liquidazione dei debiti ereditari, e sempre che sussista un residuo attivo in favore dell'erede. L'erede che abbia accettato l'eredità con beneficio d'inventario è, comunque, tenuto a corrispondere il tributo, ma in misura non superiore al valore dei beni a lui [ ... leggi tutto » ]


Immobile allo stato grezzo » il contribuente non deve versare le imposte proporzionali sulla compravendita

Andrea Ricciardi - 3 Dicembre 2014


Fisse e non proporzionali le imposte ipotecaria e catastale sulla compravendita dell'edificio grezzo. Non si deve versare l'imposta proporzionale sulla compravendita se l'edificio non è ancora ultimato e censito. Non paga le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale ma solo in misura fissa il contribuente in caso di compravendita di un edificio allo stato grezzo, ossia non ancora ultimato e, quindi, non censito. Risulta infatti impossibile la tassazione in base alle caratteristiche del bene senza accatastamento e registrazione. Questo il principio esplicato dalla Commissione Tributaria Regionale (Ctr) di Perugia con la pronuncia 147/14. Secondo quanto si apprende dalla sentenza [ ... leggi tutto » ]


Acquisto casa – imposte da pagare con e senza le agevolazioni prima casa

Stefano Iambrenghi - 25 Agosto 2014


Le imposte da versare quando si acquista casa dipendono da vari fattori: sono diverse, per esempio, le imposte dovute quando si acquista da un venditore "privato" o da un'impresa e risultano di importo inferiore quando si acquista la "prima casa". Se il venditore è un privato, la vendita è assoggettata all'imposta di registro del 9% e alle imposte ipotecaria e catastale nella misura di 50 euro ciascuna. Se il venditore è un'impresa, a seconda dei casi, la cessione potrà essere: esente da Iva, con l'imposta di registro pari al 9% e le imposte ipotecaria e catastale nella misura di 50 [ ... leggi tutto » ]