ganasce veicolo


Sanzioni per la circolazione con veicoli sottoposti a fermo o pignorati o non assicurati/non revisionati » il quadro normativo completo

Andrea Ricciardi - 3 Ottobre 2016


Nell'articolo che segue forniamo il quadro normativo vigente relativo alle sanzioni per la circolazione con veicoli sottoposti a fermo amministrativo non assicurati o non revisionati. Nei mesi scorsi vi sono stati chiarimenti ministeriali che hanno riguardato l'ambito della guida illecita di veicoli su cui gravano vincoli, in particolare il pignoramento, e della guida senza l'obbligatoria copertura assicurativa rc. Con la redazione di questo intervento, dunque, cogliamo l'occasione per riassumere brevemente le conseguenze in caso di circolazione con un veicolo sottoposto a vincolo (come un fermo amministrativo) oppure non assicurato o non revisionato. [ ... leggi tutto » ]


Condono delle cartelle esattoriali inferiori o pari a 300 euro se sono trascorsi oltre tre anni dall’emissione

Antonella Pedone - 28 Gennaio 2015


Secondo la Legge di stabilità 2015, saranno condonate le cartelle esattoriali inferiori a 300 euro, se sono trascorsi oltre tre anni dall'emissione. La Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2014, n. 300) ha previsto, al comma 688, una nuova sanatoria per le cartelle esattoriali di modesto importo, a partire dal 1 gennaio 2015. In particolare è previsto il condono delle cartelle rimaste insolute dall'anno 2000 in poi e di importo inferiore a 300 euro: tali cartelle dovranno essere cancellate da Equitalia (per lo più si tratta di debiti concernenti il [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento immobiliare – pignoramento presso terzi e presso la residenza del debitore sia ordinario che esattoriale » la guida completa

Andrea Ricciardi - 14 Gennaio 2015


Una guida completa su tutte le disposizioni normative, in vigore, riguardanti il pignoramento sia esattoriale, che ordinario. Sono numerose, e molto diverse, le norme che trattano il pignoramento nel nostro ordinamento giuridico. Le misure, soprattutto, si applicano differentemente nel caso sia disposto un pignoramento esattoriale, ovvero eseguito dall'Agente della Riscossione, che ordinario, ossia effettuato da un qualsiasi creditore. Inoltre, ulteriore chiarezza va fatta sulle varie forme di pignoramento: presso la residenza del debitore stipendi e pensioni immobiliare Dunque, per chiarire meglio i concetti riguardanti questa forma di esecuzione forzata, molto utilizzata nel nostro paese, abbiamo deciso di redarre questo articolo. [ ... leggi tutto » ]


L’enciclopedia delle cartelle esattoriali di equitalia » guida semplificativa per il contribuente/debitore

Andrea Ricciardi - 5 Gennaio 2015


Tutto ciò che il contribuente deve conoscere sulle cartelle esattoriali di equitalia. Nell'articolo che segue, istruiremo il contribuente/debitore su tutto ciò che riguarda le cartelle esattoriali di Equitalia. Forniremo chiare delucidazioni su come e dove pagare, cosa fare quando si riceve una cartella, come e quando chiedere l'annullamento. Istruiremo su quali debiti compensare, come ottenere la certificazione del credito e come procedere al pagamento delle cartelle esattoriali agli sportelli di Equitalia. Inoltre, saranno presenti chiarimenti per capire come funziona l'estratto conto, per effettuare il controllo della propria situazione debitoria con Equitalia, scoprire quanto si è già pagato o bisogna ancora [ ... leggi tutto » ]


L’istanza di sospensione della cartella esattoriale » un’ottima difesa del contribuente contro le cartelle pazze

Gennaro Andele - 30 Dicembre 2014


Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle cartelle esattoriali pazze di Equitalia: ecco come difendersi grazie all'istanza di sospensione. Dopo aver parlato, in un precedente articolo, dell'istanza di autotutela, nell'intervento che segue, vogliamo illustrare ai contribuenti italiani uno degli altri diritti previsti dalla legge nel caso della ricezione delle classiche cartelle esattoriali pazze, come appunto, l'istanza di sospensione. Per cartelle esattoriali pazze, intendiamo tutte quelle richieste di pagamento per sanzioni amministrative o tributi ormai prescritti, oppure già sgravate da un provvedimento del giudice o dell'autorità amministrativa, o, addirittura, già pagate. Come noto, la legge di stabilità 2013 ha introdotto una [ ... leggi tutto » ]