debiti - prescrizione quinquennale o prescrizione breve


Cartella esattoriale non impugnata – la prescrizione breve del tributo si converte nel termine decennale solo in presenza di sentenza definitiva

Paolo Rastelli - 7 Settembre 2017


Il Codice civile (articolo 2953) stabilisce che i diritti per i quali la legge prevede una prescrizione più breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato, si prescrivono con il decorso di dieci anni. La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale dell'irrevocabilità del credito, ma non determina la`conversione del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale. Il principio si applica con riguardo a tutti gli atti di riscossione mediante ruolo, di [ ... leggi tutto » ]


Quinquennale la prescrizione delle sanzioni amministrative accessorie portate da cartelle esattoriali originate da debiti erariali

Giorgio Valli - 15 Luglio 2016


Il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione di norme tributarie, derivante da sentenza passata in giudicato, si prescrive entro il termine di dieci anni, mentre, se la definitività della sanzione non deriva da un provvedimento giurisdizionale irrevocabile vale il termine di prescrizione di cinque anni, previsto dall'articolo del decreto legislativo 472/1997. Fermo restando che la prescrizione di cartelle esattoriali originate da crediti erariali è decennale. Questo il principio enunciato dai giudici della Corte di cassazione nell'ordinanza 12715/16. [ ... leggi tutto » ]


Assegno nucleo familiare » il prontuario

Andrea Ricciardi - 3 Agosto 2014


Nell'articolo che segue parleremo di sostegno al reddito e, più precisamente, dell'assegno familiare. Vedremo chi può accedere all'agevolazione, come si costituisce il nucleo familiare e come presentare la domanda. Buona lettura. L'assegno familiare (ANF) costituisce un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla Legge. [ ... leggi tutto » ]


Prescrizione assegno di mantenimento » non c’è sospensione fra coniugi separati

Ludmilla Karadzic - 30 Aprile 2014


Diciamo innanzitutto che, per giurisprudenza consolidata, in tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell'assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto più prestazioni autonome, distinte e periodiche, si prescrive nel termine di cinque anni non a decorrere da un unico termine rappresentato dalla data della pronuncia della sentenza di separazione o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, bensì dalle singole scadenze di pagamento, in relazione alle quali sorge, di volta in volta, l'interesse del creditore a ciascun adempimento. Tuttavia l'articolo 2941 del codice civile stabilisce che la prescrizione [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale originata da multa » la prescrizione è di 5 anni

Chiara Nicolai - 8 Aprile 2014


La cartella esattoriale originata da una multa per trasgressione al codice della strada è prescrivile entro cinque anni e non in dieci. La cartella, infatti, ha il ruolo di mettere in mora il debitore e interrompere la prescrizione, vale cioè come un mero atto di precetto ed è assimilabile ad un'ingiunzione di pagamento ma non certo ad un atto giudiziario, con la conseguenza che non può trovare applicazione il termine di prescrizione decennale previsto dall'articolo 2953 del codice civile Si sottolinea, inoltre, che il termine quinquennale di prescrizione della cartella esattoriale decorre dal giorno della sua notifica. In caso di [ ... leggi tutto » ]