debiti espropriazione casa


Il debitore sottoposto ad azione esecutiva ha diritto ad un equo indennizzo per la durata irragionevole della procedura di espropriazione?

Patrizio Oliva - 25 Febbraio 2018


Sul diritto del debitore sottoposto ad azione esecutiva ad ottenere, l'equa riparazione prevista dalla normativa vigente (legge Pinto) a causa della durata irragionevole del processo di espropriazione a suo carico, la giurisprudenza di legittimità, inizialmente, ha ritenuto che anche il debitore sottoposto ad azione esecutiva fosse legittimato a richiedere l'indennizzo per l'irragionevole protrarsi del processo esecutivo, a motivo del patema d'animo che ogni pendenza processuale provoca. Successivamente, invece, è andato consolidandosi un diverso orientamento, secondo il quale il debitore sottoposto ad azione esecutiva, sebbene sia parte del processo esecutivo, non è necessariamente percosso dagli effetti negativi di un'esecuzione forzata di [ ... leggi tutto » ]


Casa familiare – ipoteca, pignoramento, espropriazione ed assegnazione al coniuge affidatario » pillole di giurisprudenza

Annapaola Ferri - 3 Gennaio 2018


Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario non paralizza il diritto del creditore di procedere con azione esecutiva di pignoramento ed espropriazione sul bene oggetto dell'assegnazione (Cassazione 12466/12). Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, non è opponibile al creditore ipotecario che abbia iscritto la sua ipoteca sull'immobile (o notificato il pignoramento) prima dell'assegnazione (Cassazione 07776/2016). In pratica, il creditore ipotecario può vendere all'asta l'immobile come libero, in quanto il diritto del coniuge assegnatario acquisito dopo l'iscrizione ipotecaria non può pregiudicare i diritti del titolare della garanzia reale. Il provvedimento giudiziale di [ ... leggi tutto » ]


Acquisto di un immobile all’asta? » ecco quali sono i requisiti per poter fruire delle agevolazioni

Andrea Ricciardi - 23 Marzo 2017


Vi spieghiamo quali sono i requisiti per poter fruire delle agevolazioni nel caso dell'acquisto di un immobile tramite asta. La legge di stabilità 2017 ha prorogato al 30 giugno 2017 (e non più al 31 dicembre) le agevolazioni fiscali per l'acquisto di una casa tramite asta. Dunque, chi decide di comprare un immobile può usufruire di un'imposta di registro, ipotecaria e catastale fissa di 200 euro. Ma per poter godere del bonus è necessario che ci siano determinate condizioni In sostanza, l'acquirente deve essere un'impresa che lo acquisti nell'ambito della sua attività professionale e lo rivenda entro due anni dall'acquisto. [ ... leggi tutto » ]


Evizione – cosa succede quando il bene pignorato è oggetto di vendita giudiziale ma non appartiene al debitore

Piero Ciottoli - 19 Novembre 2016


Come è noto, se un terzo fa valere il suo diritto di proprietà sulla cosa venduta e la sottrae a colui che l'ha comprata, si parla di evizione: in particolare, l'acquirente della cosa espropriata, se ne subisce l'evizione, può riottenere l'importo non ancora distribuito, mentre, se la distribuzione è già avvenuta può ottenere da ciascun creditore la parte che ha riscossa e dal debitore l'eventuale residuo, salva la responsabilità del creditore procedente per i danni e per le spese. Nell'ipotesi di evizione totale, il venditore deve normalmente risarcire al compratore il danno, costituito dalla restituzione del prezzo, dal rimborso delle [ ... leggi tutto » ]


Cartelle esattoriali di equitalia e pignoramento della casa » diritti doveri e consigli per evitare l’espropriazione dell’immobile

Gennaro Andele - 2 Settembre 2016


Debiti per cartelle esattoriali di equitalia non pagate: è possibile perdere il proprio immobile per pignoramento? Quali sono i diritti che tutelano il debitore? Ecco alcuni consigli e doveri per evitare l'espropriazione dell'immobile. Contro il pignoramento dell'immobile, per eventuali cartelle esattoriali di Equitalia non pagate, quali sono gli strumenti del debitore: fondo patrimoniale, donazione o vendita dell'immobile? Quando arriva una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali, il primo pensiero va alla casa e alla possibilità che Equitalia possa espropriarla. Infatti, il patrimonio degli italiani è tutto nel mattone ed è chiaro che si tenti qualsiasi espediente pur di evitare che [ ... leggi tutto » ]