Genny Manfredi

Partiamo dal presupposto (purtroppo non specificato) che i tre figli di chi ci scrive siano sati tutti generati dalla coppia non coniugata formata dallo scrivente che li ha riconosciuti e dalla sua attuale compagna e che quest’ultima sia non coniugata, non abbia altri figli con persona diversa dall’attuale compagno e non sia stato stabilito, a suo carico, il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.

Se tali sono le condizioni, l’attuale compagna entra (da sola) a far parte del nucleo familiare dei figli limitatamente alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) finalizzato all’accesso alle prestazioni agevolate destinate ai minorenni (articolo 7 DPCM 159/2013).


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.