Nucleo familiare riferito a DSU/ISEE per prestazioni riservate ai figli minorenni riconosciuti da coppia eterosessuale non coniugata e non convivente


Il nucleo familiare per la le prestazioni dei figli minori di una coppia non coniugata e non convivente è individuato dall'articolo 7 del DPCM 159/2013


Io e la mia compagna (non coniugati) abbiamo residenze differenti, il mio stato di famiglia è composto da me e i miei 3 figli, mentre lei (over 40) è in quello dei suoi genitori dove risiede.
Per l’isee minori che presenterò a mio nome rientra solo la mia compagna e madre dei figli o anche i miei suoceri?

Partiamo dal presupposto (purtroppo non specificato) che i tre figli di chi ci scrive siano sati tutti generati dalla coppia non coniugata formata dallo scrivente che li ha riconosciuti e dalla sua attuale compagna e che quest’ultima sia non coniugata, non abbia altri figli con persona diversa dall’attuale compagno e non sia stato stabilito, a suo carico, il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.

Se tali sono le condizioni, l’attuale compagna entra (da sola) a far parte del nucleo familiare dei figli limitatamente alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) finalizzato all’accesso alle prestazioni agevolate destinate ai minorenni (articolo 7 DPCM 159/2013).

24 Ottobre 2023 · Genny Manfredi





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Nucleo familiare riferito a DSU/ISEE per prestazioni riservate ai figli minorenni riconosciuti da coppia eterosessuale non coniugata e non convivente. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.