La fideiussione (credito di firma) è una garanzia prestata dalla Banca, da una Compagnia assicuratrice o da professionisti intermediari operanti nel settore ed abilitati al rilascio di questo tipo di garanzia (fideiussore), ad un soggetto (debitore), con la quale l’intermediario si impegna a far fronte ad eventuali inadempimenti di obbligazioni assunte dal debitore nei confronti di terzi (creditori).
Il contratto di fideiussione è disciplinato, nel nostro ordinamento, dall’articolo 1936 del codice civile secondo il quale è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.
Ora se Poste Italiane o la compagnia di assicurazione RCA con la quale i membri della famiglia sottoscrivono polizze RCA rilasciano fideiussione a favore di terzi (locatori) a fronte di eventuali inadempimenti del sottoscrittore (conduttore), va verificato che lo schema contrattuale della fideiussione sia conforme al modello offerto dalla Compagnia convenzionata scelta dal locatore (esistono contratti di fideiussione che si distinguono per le clausole contrattuali previste – fideiussione a prima richieta, fideiussione con beneficio di escussione eccetera) e, comunque, va preventivamente chiesto al locatore se egli accetta il fideiussore individuato dal potenziale conduttore.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.