Loredana Pavolini

Attenzione » il contenuto di questa discussione è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione.

Fossi in lei non mi preoccuperei più di tanto: cercherei di arrivare alla pensione senza stressarmi ulteriormente, continuerei ad abitare la casa di proprietà e andrei avanti considerando che per scontare il credito vantato nei miei confronti lo stato potrà applicare, al massimo, una (ed una sola) trattenuta sulla pensione pari al 20% della parte eccedente il minimo vitale, minimo vitale che attualmente quota mille euro. Basta rottamazioni con rate insostenibili o rateizzazioni del debito che quando è di entità importante, pure comporta rate esorbitanti e non sostenibili. Il veicolo intestato al debitore non potrà essere oggetto di fermo amministrativo fino a quando sarà funzionale ad una attività di lavoro autonomo come quella di ambulante provvisto di licenza. Dopo, basterà avere in famiglia una sola automobile, quella intestata al coniuge.

Se si hanno figli e si intende salvare la casa per trasmetterla a loro bisogna tener conto che se accettano l’eredità dell’immobile dovranno accollarsi anche tutti i debiti che lascia il genitore. Meglio, allora, indottrinarli a rinunciare all’eredità.

Cercare di salvare la casa perché si intende trasmetterla ai figli è una questione che può essere dibattuta in un altro post.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.