Relativamente alla gestione previdenziale dei dipendenti privati, il database INPS per la Consultazione delle Informazioni Previdenziali (CIP) si basa sulle denunce mensili del flusso UNIEMENS, inviate dal datore di lavoro privato, mentre l’archivio elettronico da cui attinge la stessa INPS, per popolare l’estratto conto contributivo del lavoratore appartenente alla gestione previdenziale dei dipendenti privati, riepiloga oltre ai versamenti da lavoro (flusso UNIMENS), i contributi figurativi e quelli volontari da riscatto.
Considerato che l’invio del flusso UNIEMENS da parte dei datori di lavoro privati deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza, l’acquisizione dei dati relativi al periodo contributivo di marzo viene completata entro il 30 aprile (rectius, il primo di maggio essendo il 30 aprile festivo).
Quindi nella fattispecie, dal 2 maggio 2023, l’archivio CIP consente di attingere le informazioni previdenziali relative al mese di marzo 2023.
Nella fattispecie, dal 2 di maggio 2023 decorre il termine di 30 giorni per l’allineamento coerente delle informazioni disponibili all’INPS, come stabilito dalla legge 241/1990. A partire dal 5 giugno 2023 (primo giorno lavorativo dopo il 2 di giugno) le informazioni previdenziali disponibili con il servizio CIP e l’estratto conto contributivo dovranno risultare allineati al mese di marzo 2023.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.