Bisogna convincere il CAF, che ha toppato la dichiarazione dei redditi, a farsi carico della maggiore imposta dovuta dal dichiarante a seguito dell’errore commesso: nel caso di indisponibilità del CAF ad addivenire ad una composizione pacifica della questione, qualora la differenza fra imposta dovuta in base alla dichiarazione dei redditi presentata dal CAF e imposta effettivamente dovuta giustifichi l’avvio di un contenzioso legale, il responsabile legale del CAF va citato in tribunale per il risarcimento danni previo accertamento della responsabilità nell’errore commesso. Da tener conto che prima dell’avvio delle udienze, dovrà essere effettuato un tentativo di mediazione che potrebbe anche portare al risultato auspicato.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.