Genny Manfredi

A partire dall’anno accademico 2022/2023 l’articolo 3 comma 1 del DM 1320/21 (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha elevato a 9 mila euro lordi annui la soglia di reddito (percepito nel secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU/ISEE), affinché lo studente possa ritenersi autonomo.

Resta ferma l’altra condizione che deve essere congiuntamente rispettata, ovvero la residenza dello studente da almeno due anni (sempre a decorrere a ritroso dalla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica – DSU) diversa da quella dei propri genitori (in alloggio non di proprietà di un membro del nucleo familiare a cui appartengono i genitori).


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.