Giorgio Martini

La voltura (che ha dei costi minori rispetto al subentro, oltre al fatto che non si verificano interruzioni nella fornitura) è riservata ai conviventi dell’intestatario: al coniuge, ai familiari, ai soggetti uniti civilmente, e ai conviventi di fatto. Ma anche, eventualmente, all’erede del defunto non convivente con quest’ultimo (voltura umana). La voltura umana ha dei costi pressoché nulli.

Ebbene, il chiamato all’eredità che ha rinunciato, se non convivente con il defunto, non può richiedere la voltura in qualità di erede dell’intestatario premorto (infatti non è erede e dichiarandosi tale rischia l’accettazione tacita dell’eredità. Il chiamato all’eredità che ha rinunciato, se non conviveva anagraficamente con l’intestatario deve, purtroppo, procedere con il subentro – a cui ha sicuramente diritto come proprietario dell’immobile a cui sono allacciate le fornitura di acqua, gas, elettricità e di fonia/connessione dati – ma che presenta dei costi maggiori rispetto alla voltura e prevede anche i disagi legati alla disalimentazione e successiva ri-alimentazione delle forniture. Se, invece, conviveva con l’intestatario defunto, il chiamato all’eredità rinunciatario può richiedere la voltura in qualità di familiare (accollandosi anche l’onere di saldare le ultime bollette intestate al defunto). Oppure in qualità di coniuge superstite.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.