Annapaola Ferri

Da quanto lei riporta (e non esplicitamente chiarito) si dovrebbe arguire che il figlio del coniuge sposato in seconde nozze abbia dimostrato (o sia in grado di dimostrare) un rapporto di filiazione con il defunto.

Per quanto riguarda il conto corrente cointestato a (che supponiamo a firma disgiunta ma la natura del rapporto può essere accertata dall’erede) fra il suo genitore, la matrigna ed il fratellastro, la parte del saldo attribuibile al genitore non è necessariamente pari al saldo diviso il numero dei cointestatari (nella fattispecie, 50 mila euro). Chi vi ha interesse, infatti, sulla base degli estratti conto, potrebbe dimostrare che il conto corrente cointestato veniva alimentato esclusivamente da uno solo dei cointestatari. In questo caso la parte che cadrebbe in successione sarebbe pari a 150 mila euro (e non a 50 mila euro).

Molto spesso gli avvocati preferiscono chiudere il contenzioso in via stragiudiziale, anche se ciò comporta una possibile compressione dei diritti del cliente.

Non c’è obbligo di dichiarazione di successione se ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni:

– l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto
– l’eredità ha un valore minore o uguale a 100 mila euro
– l’eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

La dichiarazione di successione, quando obbligatoria, va presentata entro 12 mesi dal decesso. Allo stato attuale non è obbligato a presentarla.

Qualora riuscisse a dimostrare, per via giudiziale, che tutto il saldo del conto corrente deve essere essere attribuito alla successione, la dichiarazione di successione potrebbe essere presentata entro dodici mesi dalla data di passaggio in giudicato della sentenza.

Non sarebbe tenuto a pagare alcuna imposta dal momento che è dovuto il 4%, per i trasferimenti in successione effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti) da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, la quota di 1 milione di euro.

Solo per completezza, aggiungiamo che in caso di ritardo nella presentazione della dichiarazione di successione, non superiore a trenta giorni, si applica la sanzione amministrativa che va dal 60% al 120% dell’imposta dovuta o, se non è dovuta imposta, da 150 a 500 euro.

Accettando l’eredità, sarà conseguentemente obbligato a saldare gli eventuali debiti del genitore per la quota pari a quella ereditaria.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.