Il debito con la finanziaria è di natura ordinaria, mentre quello con la Pubblica Amministrazione per cui agisce Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia) è di natura esattoriale: pertanto le trattenute per pignoramento della pensione potranno sommarsi (invece di accodarsi, cosa che accade quando i debiti risultano della medesima natura).
In altre parole, AdER potrà ottenere, per riscuotere coattivamente quanto è dovuto al creditore pubblico per cui essa agisce (Agenzia delle Entrate, nella fattispecie) un ulteriore 20% dell’importo percepito a titolo di pensione (al netto degli oneri fiscali, ma al lordo della trattenuta operata a causa del pignoramento in corso), per la parte che eccede il minimo vitale (che, attualmente, si attesta intorno ai 690 euro/mese circa).
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.