La normativa vigente precisa che il nucleo familiare di riferimento – nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata ad individuare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) – per una studentessa universitaria il cui stato di famiglia (famiglia anagrafica) non comprende i propri genitori ma che non produce reddito adeguato (seimila e 500 euro), è quello di origine, ovvero il nucleo familiare dei propri genitori.
Per ovviare al problema in questione, la studentessa deve recarsi all’ufficio preposto ai servizi sociali del comune di residenza e presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui afferma che non sussistono rapporti economici ed affettivi con il nucleo familiare di origine.
Seguirà un accertamento, effettuato anche con l’ausilio della polizia municipale, ad esito positivo del quale il dirigente rilascerà un attestato che consentirà alla studentessa di presentare una DSU/ISEE per l’università con nucleo familiare determinato in base al proprio stato di famiglia, in cui non compaiono i genitori.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.