Per decidere se il padre che percepisce reddito, nella dichiarazione 730 2022 per l’anno di imposta 2021 potrà, o meno, detrarre le spese dentistiche del figlio, bisognerà stabilire se il figlio, nel corso del 2021 è stato, o meno, a carico del genitore.
Un figlio di età inferiore a 24 anni nel 2021 (anno di imposta) è a carico del genitore che percepisce reddito e che presenta il 730 2022 se nel 2021 (il figlio) ha percepito un reddito (al lordo degli oneri deducibili) complessivo uguale o inferiore a 4 mila euro euro.
Un figlio di età superiore a 24 anni nel 2021 (anno di imposta) è a carico del genitore che presenta il 730 2022 se nel 2021 (il figlio) ha percepito un reddito (al lordo degli oneri deducibili) complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro.
Un figlio che compie i 24 anni nel 2021 (anno di imposta) è a carico del genitore che presenta il 730 2022 se nel 2021 (il figlio) ha percepito un reddito (al lordo degli oneri deducibili) complessivo uguale o inferiore a a 2.840,51 euro.
Concludendo, se il figlio nel 2021 non risulterà a carico del genitore, quest’ultimo non potrà detrarre la fattura del dentista intestata al figlio nel 730 2022 (anno d’imposta 2021). Naturalmente, la detrazione potrà essere fruita, integralmente o parzialmente, dal figlio, presentando dichiarazione dei redditi e qualora ci sia capienza (cioè se le tasse pagate e da pagare risultino non nulle).
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.