L’articolo 5 (indicatore della situazione patrimoniale), comma 2, del DPCM 159/2013 stabilisce che nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalete (ISEE) 2021, per i nuclei familiari residenti in abitazione di proprietà, va riportato il valore della casa di abitazione ai fini IMU al netto del mutuo residuo al 31 dicembre 2019.
Nient’altro, nessun riferimento a scorpori o fusioni. Utilizzi senz’altro il prospetto fornito dalla banca relativo al piano di ammortamento per l’anno 2019.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.