I coniugi separati o divorziati fanno parte dello stesso nucleo familiare, qualora continuino a risiedere nella stessa abitazione: essi continuano a far parte dello stesso nucleo anche nell’ipotesi in cui risiedano nella stessa abitazione, ma risultino in due stati di famiglia distinti. Pertanto, affinché i coniugi separati o divorziati costituiscano due nuclei diversi, è necessario che abbiano due diverse residenze. Se la separazione o il divorzio sono avvenuti successivamente alla data del 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della polizia locale.
Reddito e patrimonio ISEE del nuovo nucleo familiare formatosi dopo la convivenza stabilita fra i coniugi legalmente separati deriveranno, pertanto, dalla somma dei redditi e dei patrimoni di entrambi i componenti la coppia legalmente separata.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.