Innanzitutto, va immediatamente notificata all’inquilino una comunicazione (raccomandata AR) di disdetta del contratto di locazione alla data di scadenza triennale.
Poi, per avere qualche possibilità di riuscire a mandarlo via prima dei tempi contrattualmente previsti, ogni qualvolta non viene pagato il canone mensile entro il giorno concordato per l’adempimento, bisogna mettere in mora l’inquilino moroso con una comunicazione notificata, sempre via raccomandata AR, indicando il termine (di solito 15 giorni), dopo il quale verranno adite le vie legali per il rilascio dell’immobile e per il recupero del credito. E, soprattutto, in caso di morosità, conviene non accettare baratti del canone di locazione con la prestazione di servizi resi al locatore: l’inquilino potrebbe sempre eccepire, in sede giudiziaria, che il valore della prestazione effettuata è stato ben superiore al canone o ai canoni dovuti.
Occorrerà poi, nell’evenienza che l’inquilino persista nell’inadempimento nonostante la “messa in mora”, affidarsi ad un avvocato il quale si adopererà in tribunale per ottenere, nel medio (lungo) periodo, la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento nonché la condanna dell’inquilino al rilascio dell’immobile e, in tempi più brevi, almeno un decreto ingiuntivo per procedere esecutivamente nei confronti del debitore moroso (ad esempio con il pignoramento del suo stipendio presso il datore di lavoro).
Con il proprio legale di fiducia il locatore potrà anche valutare l’avvio di un’azione giudiziale basata sulle molestie che l’inquilino arreca ai vicini. Infatti, Il Tribunale di Monza, con la sentenza 2395/2016 , ha stabilito che, se il regolamento di condominio impedisce di recare disturbo alla quiete degli altri condomini, il locatore di un appartamento può far dichiarare dal giudice adito l’avvenuta risoluzione anticipata del contratto di locazione, anche utilizzando, allo scopo, la corrispondenza intercorsa con l’amministratore e le testimonianze circa i ripetuti interventi dei carabinieri e dei vigili del fuoco.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.