Il nucleo familiare di riferimento da indicare nella Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’ISEE cambia in relazione ai benefici a cui si intende accedere.
Per le prestazioni riservate ai figli minorenni (asilo nido, mensa scolastica) il nucleo familiare di riferimento sarà costituito dalla famiglia anagrafica (quella che risulta dallo stato di famiglia), più il padre naturale del figlio per cui si richiede l’accesso alle prestazioni beneficiate. A meno che quest’ultimo non sia coniugato con persona diversa dalla madre convivente con il minore o abbia altri figli avuti da relazione con donna diversa dalla madre convivente con il minore: nel qual caso il patrimonio detenuto ed il reddito percepito dal padre influiranno sull’ISEE minorenni con una componente aggiuntiva e non per intero, come se il padre facesse parte del nucleo familiare del minore.
Invece, per i benefici destinati alla madre maggiorenne (bonus luce, bonus gas ed altre prestazioni sociali agevolate) il nucleo familiare conciderà con la famiglia anagrafica (cioè quella che risulta dallo stato di famiglia).
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.