Innanzitutto va premesso che presentando la DSU/ISEE nel 2020 i dati reddituali e patrimoniali devono far riferimento all’anno di imposta 2018, ovvero, eventualmente, alla dichiarazione dei redditi presentata nel 2019.
Per l’individuazione del nucleo familiare di riferimento fa fede, invece, la situazione anagrafica (lo stato di famiglia) che risulta alla data in cui si presenta la DSU/ISEE.
Quindi nella DSU/ISEE dovrà indicare, esclusivamente, i redditi ed i patrimoni rispettivamente percepiti e detenuti da lei e da suo marito.
Giusto per completare il quadro bisognerebbe aggiungere che se anche lei non avesse spostato la residenza presso la casa in cui era andato a risiedere suo marito, le cose non sarebbero cambiate: infatti, una coppia di coniugi fa sempre parte dello stesso nucleo familiare anche se i due coniugi non convivono in base alle registrazioni anagrafiche. Marito e moglie possono scegliere, di comune accordo, la residenza familiare presso quella anagraficamente registrata da uno dei due coniugi e individuare il nucleo familiare in base a tale scelta.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.