Giuseppe Pennuto

Il passaggio di proprietà, per fare le cose per bene (visto che così ha deciso) al fine di evitare l’iscrizione di fermo amministrativo (è difficile che Agenzia delle Entrate riscossione proceda a pignoramento ed espropriazione di un’automobile usata) dovrebbe essere accompagnato da un trasferimento di danaro (equivalente alla valutazione corrente del veicolo) da acquirente a venditore, ovviamente tracciabile (bonifico bancario).

Per il resto, se il suo parente vuole correre il rischio di accollarsi le sanzioni amministrative che eventualmente saranno comminate al veicolo per infrazioni al codice della strada, o è disposto a subire azioni di rivalsa (o di recupero franchigia) da parte dell’assicurazione per sinistri con colpa, laddove previsto dal contratto RC auto, o, se infine, è disposto a risarcire un eventuale danno eccedente il massimale di polizza, oltre all’eventualità di vedersi potenzialmente attribuita una decurtazione dei punti patente, beh, questi sono solo affari suoi.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.