Lilla De Angelis

Diciamo che anche in Irlanda il rimborso del mutuo ipotecario, cointestato o meno, viene garantito dall’iscrizione di ipoteca sull’immobile acquistato grazie al prestito erogato dalla banca.

Ora, è evidente che, con l’avanzare del piano di rimborso e la contestuale diminuzione del capitale residuo, si forma capienza per un’azione esecutiva promossa dai creditori (padre e figlio) e finalizzata ad espropriare l’immobile. Il ricavato, al netto del credito residuo da rimborsare alla banca (creditore privilegiato grazie all’iscrizione di ipoteca) può essere diviso secondo le quote di proprietà fra il marito debitore e la moglie non debitrice.

L’importo spettante al marito debitore potrebbe essere acquisito dai creditori (padre e figlio) procedenti.

Certo l’azione esecutiva all’estero richiede che i creditori (padre e figlio) si affidino ad un pool di professionisti locali: peraltro 160 mila euro sono una bella somma e i due potrebbero investire altri denari (che andrebbero a sommarsi al credito iniziale e dunque al netto degli interessi legali) per tentare di riscuotere quanto stabilito dalla sentenza.

In più, c’è da considerare anche che, poichè l’Irlanda fa parte dell’Unione Europea, i due creditori (padre e figlio)potrebbero far allegare, presso il tribunale italiano territorialmente competente, alla sentenza passata in giudicato, uno speciale certificato che la rende idonea ad avviare un’azione esecutiva in uno qualsiasi degli altri Stati membri dell’Unione. La ratio dell’intera normativa che regola il cosiddetto titolo esecutivo europeo è finalizzata proprio a dotare, nella fattispecie i creditori padre e figlio, di uno strumento di facile ed immediata esecutività in tutto il territorio dell’Unione.

Senza avventurarsi in una comunque complicata espropriazione immobiliare, con il titolo esecutivo europeo, i creditori (padre e figlio) potrebbero aggredire, con relativa facilità, lo stipendio percepito in Irlanda dal debitore (la misura massima, che in Italia è del 20%, dipende dalla vigente normativa nazionale irlandese).

Concludendo: non può dormire dormire sonni tranquilli, deve rinunciare ad una quota di proprietà immobiliare ed altresì evitare di accumulare troppi risparmi sui suoi conti correnti. Oppure trasferirsi in un paese extra europeo.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.