Per fruire del beneficio di annullamento del preavviso di fermo amministrativo o di cancellazione del fermo amministrativo già trascritto al Pubblico registro Automobilistico (PRA), il debitore diversamente abile deve sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui attesta che il veicolo oggetto di preavviso di iscrizione di fermo amministrativo, oppure già sottoposto ad iscrizione di fermo amministrativo, è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, è munito del contrassegno che consente di accedere al parcheggio riservato ai disabili, rilasciato dal comune di residenza.
All’istanza di annullamento va poi allegata copia della carta di circolazione da cui deve risultare che il veicolo è dotato di dispositivi prescritti per la conduzione da parte di persona diversamente abile. Insieme alla carta di circolazione è necessario anche allegare copia della fattura di acquisto dalla quale deve risultare che il bene è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, copia del contrassegno auto che consente l’accesso ai parcheggi per disabili, rilasciato dal comune di residenza in data anteriore alla notifica del preavviso o della trascrizione del fermo amministrativo.
Di seguito il modello F3, predisposto da Agenzia Entrate Riscossione per l’istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo amministrativo su veicolo ad uso di persone diversamente abili.
Tuttavia, il contrassegno auto Parcheggio per disabili deve essere stato rilasciato dal Comune prima della data di notifica del preavviso o della trascrizione del fermo e in corso di validità.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.