Patrizio Oliva

La questione è abbastanza semplice come, peraltro, le è stato già accennato in occasione di altro intervento.

Il reddito e la pensione di cittadinanza vengono attribuiti al nucleo familiare ai fini ISEE: in particolare, la pensione di cittadinanza è quella attribuita al nucleo familiare ISEE quando tutti i componenti del nucleo familiare abbiano almeno 67 anni.

Per individuare il nucleo familiare ISEE non conta il domicilio: le domiciliazioni bancarie, o quelle per il recapito delle fatture relative alla fornitura di energia (gas e luce) e acqua rilevano esclusivamente ai fini degli accordi stipulati fra persona fisica ed un soggetto giuridico, entrambi privati.

Per individuare il nucleo familiare fa testo, esclusivamente, lo stato della famiglia anagrafica (detto anche stato di famiglia). Al momento, dunque, esiste un unico nucleo familiare formato da lei e sua madre, che potrà richiedere accesso al reddito di cittadinanza qualora ne abbia i requisiti.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.