Notifica di un atto nelle mani del portiere – nulla se non si accerta l’assenza dei familiari del destinatario
Quando la notifica di un atto si perfeziona nelle mani del portiere, ai sensi dell’articolo 139 del codice di procedura civile, è necessario che nella relata di notifica si dia atto dell’assenza del destinatario, nonché delle altre persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto secondo quanto disposto al comma 2 del citato articolo, ovvero persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda, purché non minore di quattordici anni o non palesemente incapace.
Il relativo accertamento deve attestare chiaramente l’assenza del destinatario e dei soggetti rientranti nelle categorie contemplate dalla norma, secondo la successione preferenziale da essa tassativamente stabilita.
Ne discende che deve ritenersi nulla la notifica nelle mani del portiere, allorquando la relazione dell’ufficiale giudiziario non contenga l’attestazione del mancato rinvenimento delle persone appena indicate (persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda, purché non minore di quattordici anni o non palesemente incapace).
Così Corte di Cassazione nella sentenza 4627 del 26 febbraio 2014.
26 Marzo 2014 · Giorgio Valli
Argomenti correlati: avviso di accertamento multa e cartella esattoriale - notifica a portiere, cartella esattoriale, cartella esattoriale notifica, come contestare la notifica di un accertamento fiscale, come contestare un accertamento fiscale, multa, multa - notifica, notifica cartella esattoriale, notifica cartella esattoriale - relata in bianco, notifica degli atti, tasse notifica
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Notifica diretta a mezzo posta nelle mani del portiere - legittima anche senza aver verificato l'assenza del destinatario
Con la notifica diretta mediante spedizione dell'atto a mezzo del servizio postale, il notificante è abilitato a fare a meno dell'intermediazione dell'ufficiale giudiziario (ferma restando, ovviamente, quella dell'ufficiale postale). Quindi, il notificante è tenuto a seguire le sole modalità di notifica semplificata (ovvero le norme concernenti il servizio postale ordinario) alle quali non si applicano le disposizioni concernenti le notifiche effettuate a mezzo posta tramite gli ufficiali giudiziali (o, eventualmente, i messi comunali e i messi speciali autorizzati). La notifica effettuata dall'agente postale a mani del portiere, senza accertare previamente l'assenza del destinatario o di altri soggetti abilitati a ricevere ...
Consegna di una sanzione amministrativa a mezzo servizio postale nelle mani di un convivente del destinatario - I giudici di legittimità offrono un ripasso della procedura
Il procedimento di notifica delle sanzioni amministrative ricalca le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero si realizza, via posta, secondo le norme sulle notifiche effettuate a mezzo del servizio postale di cui alla legge 890/1982. L'agente postale consegna il piego nelle mani proprie del destinatario, ma se la consegna non può essere fatta personalmente al destinatario, il piego è consegnato, nel luogo indicato sulla busta che contiene l'atto da notificare, a persona di famiglia che conviva anche temporaneamente con il destinatario ovvero addetta alla casa ovvero al servizio del destinatario, purché il consegnatario non sia persona manifestamente affetta ...
Notifica della cartella esattoriale nelle mani del destinatario - legittima anche se effettuata in luogo diverso dal domicilio o dalla residenza
La notifica nelle mani del destinatario, anche se effettuata in luogo diverso da quello in cui lo stesso destinatario ha la normale residenza o il domicilio, è perfettamente valida, per avere raggiunto lo scopo di portare a conoscenza del soggetto l'atto notificato. Infatti il riferimento ai criteri della residenza, domicilio, dimora, sono rilevanti solo nell'ipotesi in cui la notifica non sia stata effettuata nelle mani del destinatario. In pratica la notifica, effettuata direttamente nelle mani del destinatario, in particolare della cartella esattoriale relativa a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, è legittima, anche se perfezionata in luogo diverso ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Notifica di un atto nelle mani del portiere – nulla se non si accerta l’assenza dei familiari del destinatario • Autore Giorgio Valli • Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie avviso di accertamento multa e cartella esattoriale - notifica a portiere, cartella esattoriale, cartella esattoriale notifica, come contestare la notifica di un accertamento fiscale, come contestare un accertamento fiscale, multa, multa - notifica, notifica cartella esattoriale, notifica cartella esattoriale - relata in bianco, notifica degli atti, tasse notifica • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)