Chiarimenti su mancato pagamento di una sanzione
Volevo un chiarimento: un paio di anni fa mi hanno arrestato e mi hanno fatto anche una multa pecuniaria; adesso è arrivata la cifra di 14000€ e vorrei sapere, visto che sono nudo proprietario, possono attaccarsi alla proprietà se lascio scadere il termine di pagamento.
E dopo la scadenza si può mettere d accordo di pagare? Oppure questa pena pecuniaria si può anche scontare con qualche periodo di servizi sociali? orario? firma? Aiutatemi a capire.
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Riscossione coattiva della cartella esattoriale a seguito mancato pagamento entro 60 giorni dalla notifica
Se non si paga la cartella entro 60 giorni dalla sua notifica l'agente della riscossione può mettere in atto le procedure esecutive che ritiene più opportune al fine di riscuotere il dovuto. Si va dal fermo amministrativo dell'auto all'iscrizione di ipoteca sulla casa, fino ad arrivare all'espropriazione forzata (pignoramento e vendita coatta) dei ben immobili e mobili del debitore e dei suoi coobbligati. Possono essere pignorati anche i crediti presso terzi e le somme dovute da terzi in ambito lavorativo (nella misura massima di un quinto). L'ipoteca sugli immobili può essere iscritta -senza che siano previsti limiti minimi del debito- ...
Sospensione del pagamento delle rate di un prestito » Le possibili conseguenze
Quali sono le possibili conseguenze per il debitore, quando si sceglie di sospendere il pagamento delle rate dopo la stipula di un contratto di prestito? A cosa va incontro? Cosa sono la decadenza dal beneficio del termine, il decreto ingiuntivo e il pignoramento? Analizziamo queste fasi nel prosieguo dell'articolo Cosa succede se si sospende il pagamento delle rate di un prestito La questione è normativizzata dall'articolo 2740 del codice civile, secondo cui i debitori rispondono dei debiti contatti con tutti i propri beni, presenti e futuri. Questo principio, pertanto, permette ai creditori, salvo intervenuta prescrizione del credito vantato, di aggredire ...
Mancato pagamento cartelle esattoriali – cosa è l'intimazione al pagamento o avviso di mora
Gli avvisi di intimazione (o "avvisi di mora") vengono inviati dall'Agente della Riscossione dopo che sia decorso un anno dalla notifica della cartella. In mancanza, l'Agente della Riscossione non potrebbe - decorso il detto anno - attivare le procedure esecutive. L'avviso di intimazione contiene: le generalità del destinatario dell'atto; il riferimento della cartella di pagamento; la descrizione dei tributi e degli oneri accessori dovuti dal cittadino. Dalla data di notifica dell'avviso di intimazione, il cittadino ha a disposizione 5 giorni di tempo per effettuare il pagamento di quanto dovuto. Trascorsi 5 giorni, l'Agente della Risossione potrebbe legittimamente agire in via ...
Pignoramento nuda proprietà e usufrutto - quando il debitore è nudo proprietario e quando il debitore è usufruttuario
Nel caso di pignoramento del diritto di proprietà ove risulti che il debitore è nudo proprietario si procede ugualmente alla vendita forzata del diritto di proprietà, il quale risulterà gravato del diritto reale di godimento. Oggetto della vendita forzata è, cioè, il medesimo diritto pignorato, con la particolarità che il diritto non sarà esercitatile in tutto il suo normale contenuto per la presenza del diritto di usufrutto fatto valere dal terzo sul bene (a meno che non si tratti di diritto di usufrutto costituito su cosa ipotecata, nel qual caso il diritto si estingue con l'espropriazione del bene ai sensi ...
RC auto » rateizzazione del premio e conseguenze del mancato pagamento rateale
La stipula del contratto di assicurazione avviene per la durata di un anno (dal 1° gennaio 2013 senza tacito rinnovo). Il pagamento del premio, invece, può essere concordato in unica soluzione o essere corrisposto a rate. Le norme in materia di omesso pagamento delle rate del premio sono regolate dal primo e secondo comma dell'articolo 1901 del codice civile Se il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l'assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui il contraente paga quanto da lui dovuto. Se alle scadenze convenute il contraente non ...
Spunti di discussione dal forum
Pignoramento del diritto di usufrutto di un immobile – Cosa accade adesso?
Ho comprato un immobile in separazione dei beni con mio marito: io ho la nuda proprietà e lui l'usufrutto. Sull'immobile grava ipoteca per mutuo prima casa cointestato. Oggi ricevo pignoramento dell'usufrutto. Se viene venduto all'asta l'immobile io nuda proprietaria devo continuare a pagare il mutuo? Esiste un ordine del giudice antecedente il pignoramento il quale assegna a me la disponibilità del bene e ordina che io posso acquistare l'usufrutto entro 30 gg dalla separazione. Il pignoramento non è opponibile?
Ipoteca su nuda proprietà e ipoteca su usufrutto – Cosa accade in caso di espropriazione forzata dell’immobile?
La banca concede il mutuo per l'acquisto di un immobile di nuda proprietà (valore acquisto 80 mila euro, valore immobile 140 mila euro) senza chiedere all'usufruttuario di essere terzo datore di ipoteca. Può quindi la banca mettere come ipoteca la nuda proprietà e non l'intera proprietà?
Recupero costi (legali e di procedura) per il pignoramento e la vendita all’asta
Sono creditore di una somma di denaro nei confronti di un soggetto e, non riuscendo ad ottenere il saldo del debito, ho intenzione di iscrivere un'ipoteca giudiziale su di un bene immobiliare di cui costui ha la proprietà per metà. Ciò premesso e con riferimento alla risposta a questo quesito chiedo se, nell'ipotesi che dopo l'iscrizione dell'ipoteca io decida di procedere anche al pignoramento e (se nemmeno a quel punto in debitore intenda saldare il debito) alla vendita (forzata) all'asta del bene, i costi legali e di procedura, che come creditore dovrei comunque anticipare, possano venir recuperati dal ricavato della…
Acquisto casa con usufrutto – Quanto vale la nuda proprietà?
Ho individuato un appartamento bellissimo in Centro a Milano e sono in procinto di concludere un ottimo affare: sull'immobile grava un usufrutto vitalizio (ci abita la nonna settantasettenne del proprietario). La casa è stata valutata da un'agenzia immobiliare 370.000 euro e mi è stato proposto l'acquisto della nuda proprietà per 280.000 euro. So bene che per acquistare l'intera proprietà dovrò attendere la morte dell'usufruttuario. Ma la mia domanda è un'altra. So che c'è un calcolo preciso per individuare quanto mi spetta pagare per la nuda proprietà? Vorrei sapere come avviene questo calcolo e se sto per essere fregato o meno.
Possibile il pignoramento di usufrutto di un veicolo da parte di Agenzia Entrate Riscossione?
Poniamo che A sia proprietario di un'auto e B l'usufruttuario: B ha molti debiti con l'agenzia delle entrare: se l'agenzia pignorasse l'usufrutto dell'auto cosa succederebbe in concreto? A e B possono, con il pignoramento in corso, cancellare l'usufrutto? Ed, infine, l'ex Equitalia potrebbe mettere in fermo amministrativo l'auto di proprietà di A per debiti dell'usufruttuario B?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su chiarimenti su mancato pagamento di una sanzione. Clicca qui.
Stai leggendo Chiarimenti su mancato pagamento di una sanzione • Autore Annapaola Ferri • Articolo pubblicato il giorno 30 gennaio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 7 agosto 2017 • Classificato nella categoria verbale di multa - modalità di pagamento rateazione ritardi obbligati e coobbligati • Inserito nella sezione Multe - accertamento infrazione e notifica del verbale.
Commenti e domande