FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (20/177)
Prestazioni occasionali e vincolo 30 gg di lavoro all’anno Per un contratto di prestazione d'opera occasionale è ancora necessario non superare i 30 giorni di lavoro all'anno? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 30 Giugno 2024 domanda di Annamaria |
Mamma e figlio conviventi non possono appartenere a due nuclei familiari distinti Mia mamma per varie vicissitudini dovrebbe venire a vivere a casa dove io ho la residenza ma non sono proprietario, la proprietaria è la mia compagna, con noi vivono anche le nostre figlie, di cui mia mamma naturalmente è la nonna. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 28 Giugno 2024 domanda di anonimo |
Sospensione erogazione dell’indennità SFL al disoccupato Sono percettore di idennità SFL e frequento un corso di formazione. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 27 Giugno 2024 domanda di Tony |
E' deceduta poco tempo fa mia suocera che aveva un terreno con la formula dell'enfiutesi insieme a due suoi fratelli, si parla di circa 4800 metri: sono tutti e tre passati a miglior vita e i figli hanno fatto la dovuta successione rientrando in possesso del predetto terreno sono 8 persone da premettere che il terreno non e stato ancora affrancato e diviso quindi concorrono tutti per il pagamento del canone annuale fino all'anno trascorso finche era in vita mia suocera tutti hanno contribuito per il pagamento del canone oggi uno degli eredi ha deciso di non pagare piu la sua parte e se un giorno si venderà questo terreno lei vuole cio che gli spetta, come dobbiamo comportarci in linea di massima, dobbiamo mettere un avvocato o cosa? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 18 Giugno 2024 domanda di antonio |
Prestazione occasionale lavoratore dipendente – Limiti E' deceduta poco tempo fa mia suocera che aveva un terreno con la formula dell'enfiutesi insieme a due suoi fratelli, si parla di circa 4800 metri: sono tutti e tre passati a miglior vita e i figli hanno fatto la dovuta successione rientrando in possesso del predetto terreno sono 8 persone da premettere che il terreno non e stato ancora affrancato e diviso quindi concorrono tutti per il pagamento del canone annuale fino all'anno trascorso finche era in vita mia suocera tutti hanno contribuito per il pagamento del canone oggi uno degli eredi ha deciso di non pagare piu la sua parte e se un giorno si venderà questo terreno lei vuole cio che gli spetta, come dobbiamo comportarci in linea di massima, dobbiamo mettere un avvocato o cosa? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 18 Giugno 2024 domanda di Antonio |