Ravvedimento canone RAI TV
Devo pagare, per l'anno 2019, una parte di canone RAI (rinnovo anno 2019 utente privato) in quanto per un errore del mio gestore dell'utenza elettrica, mi hanno addebitato sulle bollette 36,00 euro contro i dovuti 90,00 euro.
Per ravvedere la mia posizione e versare l'importo mancante di 54,00 euro con relative sanzioni, quali sono i codici tributo che devo utilizzare sul modello F24?
Il codice tributo da indicare nel modello F24 è TVRI, l'anno di riferimento il 2019, la somma residua 54 euro (importo a debito versato): non sono dovuti sanzioni ed interessi se l'errore è riconducibile al fornitore di energia elettrica.
Le informazioni vanno riportate nella prima sezione del modello F24, sezione ERARIO (imposte dirette, IVA, ritenute alla fonte, altri tributi ed interessi).
18 novembre 2019 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Ravvedimento operoso - Nuove regole a partire da gennaio 2015
L'omesso o insufficiente pagamento dei tributi può essere regolarizzato con il ravvedimento operoso, eseguendo spontaneamente il pagamento dell'importo dovuto, degli interessi moratori (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito) e della sanzione in misura ridotta. I principali tributi che possono essere regolarizzati sono: In pratica: le imposte dovute a titolo di acconto o di saldo in base alla dichiarazione dei redditi; le ritenute alla fonte operate dal sostituto di imposta; l'imposta sul valore aggiunto; l'imposta di registro (nelle locazioni quella dovuta per le annualità successive ...
Ravvedimento operoso brevissimo, breve e lungo per omessa registrazione dei contratti di locazione
Per omesso o insufficiente versamento dell'imposta di registro dovuta per un contratto di locazione è prevista l'applicazione di una sanzione il cui ammontare può variare dal 120% al 240% dell'imposta di registro dovuta. Oltre alla sanzione, il contribuente è tenuto ad effettuare il pagamento anche dell'imposta di registro non versata e, naturalmente, degli interessi. Per regolarizzare l'omesso o insufficiente versamento dell'imposta di registro dovuta per un contratto di locazione, il contribuente può ricorrere al ravvedimento operoso, eseguendo spontaneamente il pagamento: dell'imposta dovuta; degli interessi moratori (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato ...
Il nuovo ravvedimento operoso
Con il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs 472/1997) è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. L'istituto del ravvedimento operoso, è stato profondamente modificato dalla legge di Stabilità per il 2015 che ha previsto una riduzione della sanzione a un 1/9 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il novantesimo giorno successivo al termine per la presentazione della dichiarazione, ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro novanta giorni dall'omissione o dall'errore. Il ravvedimento ...
Nuovo ravvedimento operoso - Le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate
La legge di stabilità per il 2015 ha profondamente innovato la disciplina del ravvedimento operoso, determinando un radicale cambiamento dell'assetto originario dell'istituto. Infatti, oggi, il ravvedimento operoso può essere utilizzato per regolarizzare le violazioni commesse in materia di tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate, fino alla scadenza dei termini di accertamento. Ciò, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata o che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, delle quali i soggetti interessati abbiano avuto formale conoscenza. Inoltre, così come chiarito nella circolare numero 23/E dell'ADE, anche l'IRAP e le addizionali regionali e ...
Dichiarazione dei redditi – detrazione per il canone di locazione
Questa detrazione è fruibile dai contribuenti titolari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale che si trovano in uno dei sottoelencati casi: avere stipulato o rinnovato il contratto ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, numero 431; avere stipulato o rinnovato il contratto secondo quanto disposto dall'articolo 2, c. 3, e dall'articolo 4, commi 2 e 3, della Legge 9 dicembre 1998, numero 431 ( contratti convenzionali); avere un'età compresa fra i 20 ed i 30 anni e avere stipulato un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, numero 431. In tal caso è ...
Spunti di discussione dal forum
Canone TV - Quadro della Dichiarazione Sostitutiva errato e pagamenti non dovuti di cui non si può chiedere il rimborso
Ho la residenza da solo nella città A: lì ho l'utenza elettrica residenziale intestata a me e lì non ho nessun televisore da molti anni in quanto non vi abito stabilmente. Mia moglie ha la residenza da sola nella città B: lì ha l'utenza elettrica residenziale a lei intestata e lì lei ha un televisore. Nel 2016 ho impostato il pagamento del canone TV solo su mia moglie nella sua residenza nella città B compilando il modulo nel quadro B. Così ho ripetuto anche per gli anni 2017-2018-2019. Ora mi e' arrivata una lettera dall'Agenzia delle Entrate nella quale è…
Canone rai tv in bolletta elettrica - Non posseggo tv: come ottenere l'esenzione?
Dopo la separazione con mia moglie, due mesi fa, non essendo per nulla un appassionato di tv, ho deciso, finalmente, di disfarmi di tutti gli apparecchi televisivi presenti nella mia abitazione. Avendo continuato a pagare il canone, tramite la bolletta della luce, per quest'anno, vorrei definitivamente smettere dall'anno prossimo. Quando ed in che modo devo presentare la domanda? Che documenti devo presentare?
Difficoltà economiche e pagamento canone rai in bolletta - Pagare tramite pensione: è possibile?
Percepisco una pensione, al limite della sopravvivenza, di 800 euro mensili: per far fronte alle tante spese mio figlio si è offerto di pagare lui le bolletta di luce e gas, dandomi una grossa mano. Dato che però dall'anno scorso il canone Rai va pagato tramite la fattura dell'energia elettrica, mio figlio è costretto a pagare anche quello. Mi hanno detto, però, che è possibile pagare, in certi casi, anche tramite la pensione. Volendo evitargli anche questo surplus, come devo fare per farmi addebitare il canone direttamente dalla pensione?
C-mor in bolletta elettrica relativo ad una precedente fornitura addebitato dopo circa due anni dalla chiusura del contratto
E' legale che venga addebitato in bolletta elettrica a novembre 2019 un importo cmor del precedente fornitore che è stato lasciato da aprile 2018? Come posso evitare il pagamento?
Canone di locazione annuo nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ed impatto sul calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente
Vorrei sapere, in riferimento al calcolo ISEE 2019, come viene dedotto il canone d'affitto annuale: so che c'è un massimo di 7000 euro e mi chiedo cosa debba indicare nella DSU 2019 una persona che ha preso in affitto un immobile a novembre 2018.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ravvedimento canone RAI TV
Seguici su Facebook