Accesso al beneficio del reddito di cittadinanza per il figlio maggiorenne convivente con i genitori ambedue stipendiati
Il figlio maggiorenne (31 anni) che lavora sporadicamente, ed è residente e convivente con i genitori ambedue stipendiati, può usufruire del reddito di cittadinanza al fine di avere un lavoro stabile e continuativo? Cosa deve fare in tal caso?
Purtroppo, il reddito di cittadinanza è un beneficio erogato al nucleo familiare con particolari requisiti, tra cui quello di percepire un reddito inferiore a novemila 360 euro: con entrambi i genitori stipendiati dubito che tale requisito di reddito possa essere rispettato.
23 gennaio 2019 · Giovanni Napoletano
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Assegno divorzile: cosa accade quando il coniuge divorziato forma una nuova famiglia, anche di fatto » Obblighi di mantenimento del figlio maggiorenne non convivente
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, anche di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge. Il relativo diritto non entra in stato di sospensione, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell'individuo é espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena del rischio di una cessazione ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza È stato istituito, a decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto legge 4/2019, il Reddito di cittadinanza, quale misura unica di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione, alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e all'inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il reddito di cittadinanza costituisce livello essenziale delle prestazioni. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più ...
Reversibilità della pensione di invalidità al figlio maggiorenne - Solo se riconosciuto inabile al lavoro
In caso di morte del titolare di pensione di invalidità, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli minorenni, mentre ai figli superstiti maggiorenni spetta soltanto se essi siano riconosciuti inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso di quest'ultimo. L'inabilità al lavoro rappresenta, pertanto, un presupposto del diritto alla pensione di reversibilità del figlio maggiorenne e, quindi, un elemento costitutivo dell'azione diretta ad ottenerne il riconoscimento, con la conseguenza che la sussistenza di esso deve essere accertata anche d'ufficio dal giudice (tanto che a nulla rileva che l'istituto previdenziale non abbia tempestivamente eccepito ...
Mantenimento figlio maggiorenne » Genitore disoccupato comunque obbligato
Dopo la separazione, il genitore, anche se disoccupato, è comunque obbligato a versare l'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne. Questo essenziale concetto è stato concepito dalla Suprema Corte la quale, con la pronuncia 24424/2013, ha stabilito che: In materia di obblighi di contribuzione dei genitori nei confronti dei figli maggiorenni secondo cui l'obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli, secondo le regole degli articoli 147 e 148 Cc, non cessa, ipso facto, con il raggiungimento dalla maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione dell'obbligo stesso non dia ...
REI - reddito di inclusione » Un assegno mensile fino a 485 euro per le famiglie con reddito complessivo ISEE non superiore ai seimila euro
Il Reddito d'inclusione (ReI), è uno strumento di contrasto alla povertà che sostituisce sia il Sostegno all'Inclusione Attiva (SIA) che l'Asdi (Assegno Sociale di DIsoccupazione) e gli aventi diritto potranno beneficiarne a partire dal primo gennaio 2018. La misura consiste in un assegno mensile di importo variabile dai 190 fino ai 485 euro, in caso di famiglie molto numerose, per una durata massima di 18 mesi. Il REI potrà essere richiesto a partire dal 1° dicembre 2017. Come abbiamo accennato, l'importo massimo del reddito d'inclusione è pari a quello dell'assegno sociale per gli over 65 senza reddito, cioè 485 euro ...
Spunti di discussione dal forum
Reddito di cittadinanza – Qual è il nucleo familiare di una madre single convivente con i propri genitori e con un figlio minore?
Ad aprile parte il reddito di cittadinanza, ai fini del calcolo isee, non riesco a stabilire il mio nucleo familiare. Sono una madre single con minore a carico, riconosciuto dall'altro genitore ma non convivente con noi, in quanto separati, ma mai sposati, io e mio figlio viviamo con i miei genitori, qual è il nostro nucleo familiare ai fini isee?
Reddito di cittadinanza 2019 – Quali sono i requisiti per accedere al beneficio?
Ho un figlio di ventotto anni, disoccupato da cinque, che vive con me e un'altro mio figlio, anche lui disoccupato: viviamo grazie all'assegno di mantenimento di mio marito, che ammonta a millecinquecento euro mensili. Ai miei due figli sarebbe concesso il beneficio del reddito di cittadinanza? In sostanza, quali sono i requisiti per l'accesso?
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
Io mio marito e mio figlio viviamo con mia madre novantenne: lei ha la pensione di reversibilità, mio marito assegno sociale, io sono disoccupata e mio figlio fa lo stagionale con un reddito bassissimo. Chi può chiedere il reddito di cittadinanza oppure l'integrazione a 780 della pensione sociale. L'ISEE è di 7850 euro.
Reddito cittadinanza – A quanto ammonta il beneficio economico?
A breve verrà introdotto il reddito di cittadinanza, che noi disoccupati e precari attendiamo da anni: non ho ben capito, però, a quanto ammonterà il beneficio economico nel mentre si riesce a trovare un'occupazione stabile. Potreste spiegarmelo?
Nucleo familiare – mia figlia maggiorenne vive lavora e risiede in altra città
Vorrei sapere se mia figlia maggiorenne che vive, lavora ed è residente in altra città, assolutamente indipendente economicamente da noi genitori, da due anni, deve rientrare nel calcolo Isee che facciamo per l'università dell'altra figlia.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Accesso al beneficio del reddito di cittadinanza per il figlio maggiorenne convivente con i genitori ambedue stipendiati