Multa per omessa indicazione dei dati del conducente
Ho ricevuto una multa per mancata comunicazione dei dati del conducente. Non ho mai ricevuto, però, né l'atto presupposto né un avviso di giacenza.
Cosa fareste?
Impugnereste le multa notificata (quella, appunto, per la mancata comunicazione dei dati del conducente) o andreste al comando di polizia municipale a prendere visione della multa che l'ha generata?
Si tratta di una delle poche volte in cui la risposta, per fortuna, non è un parere.
Quello che bisogna fare adesso è proprio recarsi al comando della polizia municipale e chiedere di prendere visione di copia del verbale di multa e della relata di notifica.
20 gennaio 2015 · Annapaola Ferri
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Comunicazione dati conducente - non obbligatoria se la multa è notificata oltre il termine dei 90 giorni
Quando non c'è contestazione immediata della multa e l'infrazione commessa è sanzionata con la decurtazione dei punti patente, il verbale viene notificato al proprietario del veicolo il quale ha l'obbligo, entro 60 giorni dalla notifica, di comunicare i dati dell'effettivo trasgressore per poter procedere nei suoi confronti. La mancata comunicazione dei dati del conducente che ha commesso l'infrazione, comporta una ulteriore sanzione pecuniaria che va dai 369 euro fino a raggiungere, in casi di recidiva, l'importo di 1.075 euro. Contemporaneamente, però, quando non c'è contestazione immediata, la multa deve essere notificata entro 90 giorni dalla data di accertamento dell'infrazione, così come ...
Infrazione e mancata comunicazione dati conducente » Decide giudice del luogo dove ha sede Polizia
Infrazione commessa e mancata comunicazione dei dati del conducente. In questo caso è competente il giudice del luogo dove ha sede l'organo di polizia procedente. Infatti, contro il verbale di accertamento a carico del conducente che non comunica le generalità della persona al volante al momento dell'infrazione, è territorialmente competente il giudice del luogo dove ha sede l'organo di polizia procedente. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Suprema Corte con la pronuncia 26184/13. Riflessioni e fatti sulla pronuncia in merito di infrazione ed omessa comunicazione dati Contro il verbale di accertamento a carico del conducente che non comunica le generalità ...
Patente a punti » Quando non c'è obbligo di comunicare i dati del conducente
In tema di patente a punti, non sussiste l'obbligo di comunicare i dati del conducente per chi ha effettuato il ricorso alla multa principale. Segnaliamo una nuova significativa sentenza in materia di patente a punti ed obbligo di comunicare i dati del conducente, secondo la quale chi impugna il verbale non deve comunicare alcunché all'autorità che ha elevato la multa. Impugnazione multa: secondo il giudice di pace di parma non c'è l'obbligo di comunicazione dati conducente A parere del giudice di pace di Parma, con la decisione 703/13, non vi è l'obbligo di comunicare i dati del conducente se nel ...
Patente a punti » Avviso di comunicazione dati del conducente: l'impugnazione del verbale non basta al proprietario del veicolo per evitare la sanzione
Avviso di comunicazione dati patente del conducente: impugnare il verbale non basta. L'obbligo, posto a carico del proprietario del veicolo, di comunicare i dati del conducente che ha commesso la violazione del Codice della Strada costituisce un distinto obbligo, sanzionato autonomamente, che nasce dalla richiesta avanzata dall'Amministrazione ove sia contestata una violazione che determina la decurtazione dei punti patente. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20974/14. Da quanto si evince dalla suddetta pronuncia, quando si riceve una multa, il fatto di aver impugnato il verbale non esime dall'obbligo di comunicare, all'amministrazione che ha notificato la ...
Multe con auto aziendale elevata a dipendente » Spetta al datore di lavoro comunicare i dati del conducente
In caso di una o più multe elevate ad un dipendente, senza contestazione immediata, mentre risulta alla guida di un'autovettura aziendale, spetta al datore di lavoro l'obbligo della comunicazione dei dati del conducente. Risponde il datore di lavoro della mancata comunicazione dei dati del conducente se l'infrazione stradale è stata commessa alla guida di un'auto aziendale. Inutile, pertanto, contestare l'impossibilità di individuare l'automobilista in considerazione del tempo trascorso dall'illecito. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 1341/14. Come noto, alla notifica di una contravvenzione, il proprietario dell'autovettura deve comunicare all'autorità competente il nome di chi ha effettivamente commesso ...
Spunti di discussione dal forum
Omessa comunicazione dati del conducente » Ricorso rigettato dal Prefetto nonostante evidente buona fede – Mi conviene ricorrere al Giudice di pace?
Nel mese di febbraio 2018, mi è stata notificata una multa per eccesso di velocità che ho pagato entro i 5 giorni per usufruire dello sconto del 30% e risparmiare circa 50 euro. Nei mesi successivi, purtroppo, ho dimenticato di comunicare i dati del conducente, e quindi mi sono stati comminati 250 euro di multa che ovviamente mi hanno lasciato di stucco in quanto avevo pagato subito per risparmiarne 50. Ho provato a fare ricorso al Prefetto spiegando che la mia era semplicemente una dimenticanza in buona fede visto che i miei punti della patente sono tanti più del 22…
Verbale di multa per eccesso velocità mai notificato, altrimenti avrei indicato il trasgressore a cui decurtare i punti patente – Cosa posso fare adesso?
Ho ricevuto la richiesta di pagamento per mancata comunicazione del destinatario decurtazione punti (articolo 126 c.d.s.), ma non ho mai ricevuto la multa per eccesso di velocità che comporta la decurtazione dei punti e di conseguenza non ho dichiarato a chi decurtare i relativi punti. Se avessi ricevuto la multa avrei dichiarato a chi decurtare e non avrei ricevuto la comunicazione di richiesta pagamento per mancata comunicazione.
Ingiunzione fiscale per sanzione amministrativa non pagata ed aggravio per omessa comunicazione dati conducente
Nel maggio del 2012 mi veniva notificato un verbale per eccesso di velocità con la decurtazione di punti 3 dalla patente della somma di euro 173 e 50 centesimi dal comune di Rivoli. Non pagata nei termini nel mese di settembre mi viene notificato nuovamente da un ente ICA srl per il recupero del credito la somma di € 319.50 + euro 14.50 di spese con scadenza 31/10/2012 pagata in ritardo per miei problemi in quel periodo il 13/11/2012 senza comunicare i dati del conducente (non richiesti con questa seconda notifica). Il 30 gennaio ritiro in posta un ingiunzione di…
Multa comminata ad un veicolo non di mia proprietà e la polizia municipale asserisce che per ottenere lo sgravio dovevo documentare la perdita di possesso entro 60 giorni – E’ vero?
Ho ricevuto un verbale per una multa nel 2013, per un auto venduta nel 2012, con regolare trascrizione. Ho dimenticato di fare opposizione e mi è arrivato il sollecito. Ho inviato la documentazione alla polizia municipale, ma non hanno accettato di annullare l'atto in quanto la documentazione è stata prodotta oltre i 60 gg dalla notifica del verbale. La multa è dovuta? Come mi devo comportare?
Ricorso cartella esattoriale per multa notificata per compiuta giacenza
Ho ricevuto una cartella Equitalia risalente ad una multa presa nel 2013 di cui vengo a conoscenza solo qualche giorno fa. Non ho mai ricevuto la notifica anche se il comune ha la ricevuta del vigile che non mi ha trovata in casa e ricevuta del postino che ha lasciato un avviso nella cassetta. Sono terrorizzata al pensiero che ciò possa riaccadere con altre multe ma io ero all'oscuro di questa e spero che sia stata una strana coincidenza non ricevere nessuna comunicazione. Ci sono dei termini per un ricorso? Le poste dovevano tentare una seconda consegna dopo la compiuta…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Multa per omessa indicazione dei dati del conducente