Diritto di precedenza su richiesta di trasformazione rapporto di lavoro da partime a tempo pieno


Mi sono rivolta a voi tempo fa e dopo aver preso informazioni certe ho deciso di fare vertenza per la violazione del diritto di precedenza da parte del mio datore di lavoro che alla mia richiesta non solo si è rifiutato ma ha assunto a tempo pieno altri dipendenti. Ma la vertenza non è andata avanti perché il sindacato mi ha riferito che il contratto a noi applicato non prevede né priorità né precedenza. Vi chiedo gentilmente informazioni poiché dove lavoro varie volte ho sentito parlare di precedenza nelle assunzioni il contratto è uneba ma non deve fare riferimento al ccnl? Confido in una vostra risposta.

La generica affermazione che lei asserisce esserle stata riferita dal sindacato, ovvero il contratto a noi applicato non prevede né priorità né precedenza non ci trova d’accordo.

Certamente il sindacato a cui lei si è rivolta conosce meglio di noi il CCNL applicato dal datore di lavoro. Tuttavia, dal momento che lei, in questa occasione, precisa che si tratta del CCNL UNEBA, non posso che ripetere quello che le è già stato risposto dall’Associazione di categoria imprenditoriale (UNEBA – Unione Nazionale Enti di Beneficenza e Assistenza).

L’art. 21 CCNL Uneba (in vigore dall’8 maggio 2013) prevede la priorità del rientro a tempo pieno a favore di coloro che avevano in precedenza concordato il passaggio a part time alle seguenti condizioni:

  1. che ne abbiano fatto richiesta;
  2. che si tratti delle stesse mansioni.

A prescindere dal contratto, tale priorità era comunque prevista dall’art. 44 lettera e) della legge 24 dicembre 2007 n.247 (diritto di precedenza).

Si tratta di un diritto di priorità, non di un diritto puro e semplice. Quindi si può esercitare solo a fronte di una operazione del datore di lavoro di trasformazione o di assunzione.

Come avemmo già modo di precisarle a suo tempo, lei può esercitare questo diritto di precedenza se e solo se il datore di lavoro assume un nuovo soggetto a tempo pieno, affidandogli le medesime mansioni a lei attualmente attribuite con il contratto a tempo parziale.

Non può esercitare il diritto di precedenza e, quindi, rivolgersi al giudice del lavoro, solo e semplicemente in ragione della circostanza che siano stati assunti nuovi dipendenti con contratto a tempo pieno.

22 Settembre 2014 · Lilla De Angelis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 130 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Diritto di precedenza su richiesta di trasformazione rapporto di lavoro da partime a tempo pieno. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.