Debitore residente all’estero che vorrebbe acquistare casa all’estero – Quale il termine di prescrizione per l’eventuale azione esecutiva del creditore?


Il diritto del creditore a riscuotere l'importo accertato con il decreto ingiuntivo si prescrive dopo dieci anni dalla data dell'atto giudiziale.

Sono un debitore che dopo l’opposizione al decreto venne condannato a pagare 20 mila più 10 di interessi, il creditore era morto e degli eredi (2013) nessuno si è fatto più vivo. Ora ho un problema, mio figlio vuole comprare una casa all’estero e vuole poggiare i suoi soldi sul mio conto (soldi avuti da me e dal padre in questi anni e tenuti in casa) e vuole che come residente all’estero io compri casa. La cosa mi spaventa molto per via degli eredi del creditore, sembrerebbe rimasto 1 anno e mezzo alla prescrizione. Come posso risolvere in problema? Se gli eredi si facessero vivi potrei trattare la restituzione a rate? ora ho una buona pensione.

Il diritto del creditore a riscuotere l’importo accertato con il decreto ingiuntivo si prescrive dopo dieci anni dalla data dell’atto giudiziale.

Bisogna però porre la dovuta attenzione alle eventuali comunicazioni interruttive dei termini prescrittivi notificate al debitore dal creditore originario o dai suoi eredi.

Per fare un esempio, se il debitore emigrato all’estero si è iscritto immediatamente all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero (AIRE) il creditore avrebbe dovuto notificare la comunicazione interruttiva dei termini di prescrizione alla residenza estera del debitore, magari attraverso le autorità consolari.

Se, invece, il debitore non si è mai iscritto o si è iscritto in ritardo all’AIRE, allora la comunicazione interruttiva dei termini di prescrizione potrebbe essere stata correttamente notificata all’ultima residenza del debitore in territorio italiano.

Per cui il credito potrebbe essere ancora non prescritto all’insaputa del debitore.

In quest’ultima ipotesi, tuttavia, per gli eredi del creditore sarebbe complicato (anche se non impossibile) espropriare l’immobile situato all’estero di proprietà del debitore, per cui credo (ma potrei sbagliare) che accetterebbero di buon grado l’estinzione a rate di quanto è loro dovuto.

24 Ottobre 2021 · Lilla De Angelis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 110 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Debitore residente all’estero che vorrebbe acquistare casa all’estero – Quale il termine di prescrizione per l’eventuale azione esecutiva del creditore?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.