Cartella iscritta a ruolo quando si prescrive
Ho ricevuto delle multe per infrazione del codice stradale nel 2003, nel 2007 c'è l'iscrizione a ruolo e nel 2008 la cartella esattoriale: poi più nulla.
Nel 2016 con avviso per posta ordinaria intimano il pagamento in 120 giorni altrimenti partono le misure di fermo amministrativo.
Mi chiedo: ma non è andata in prescrizione?
L'unica causa per la prescrizione che Equitalia riconosce è per ritardata iscrizione a ruolo, questo sul loro modulo per richiesta di "sospensione".
Una volta iscritta a ruolo una cartella non si prescrive più?
La cartella esattoriale originata dal mancato pagamento di un verbale di multa si prescrive entro 5 anni dalla data di notifica.
Questo, naturalmente, se nel quinquennio non vengono notificati al debitore avvisi di intimazione al pagamento o poste in atto azioni esecutive, anche con esito infruttuoso, i quali configurano effetti interruttivi della prescrizione.
11 maggio 2016 · Patrizio Oliva
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Fermo amministrativo - quando la notifica del preavviso è omessa o viziata
Com'è noto, dopo 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, se il debitore non ha provveduto a pagare, non ha ottenuto una rateizzazione o non è intervenuto un provvedimento di sospensione o annullamento del debito, Equitalia può attivare alcune procedure a garanzia del credito degli enti impositori. Fra queste, il fermo amministrativo, ovvero, l'atto con cui si dispone il blocco dei veicoli intestati al debitore, che si attua tramite iscrizione del provvedimento nel pubblico registro automobilistico (Pra). Se il debitore salda la pretesa, il fermo viene cancellato senza spese. Se, invece, il debito continua a non essere pagato, si può ...
Equitalia » La dilazione della cartella esattoriale non cancella l'ipoteca se già iscritta
Equitalia: l'ottenimento della dilazione del debito per una o più cartelle esattoriali può impedire l'iscrizione dell'ipoteca, ma non la sua cancellazione, se essa era già preesistente. Come noto, dopo aver accettato la dilazione, Equitalia non può procedere all'iscrizione di ipoteca ed altre forme di riscossione coattiva. La possibilità di iscrivere ipoteca, infatti, è possibile solo se la domanda di rateazione è respinta o se il contribuente non rispetta il piano di rateazione. E' bene chiarire che, purtroppo, la domanda di rateazione presentata successivamente all'iscrizione di ipoteca non consente la cancellazione di essa, la quale può rimanere salva fino all'estinzione del ...
Equitalia » Prescritta la cartella esattoriale originata da multa se prima di iscrivere il fermo passano cinque anni senza atti interruttivi
E' da ritenersi prescritta la cartella esattoriale, notificata al trasgressore, se Equitalia non si fa viva per cinque anni, a partire dalla multa, prima di recapitare la notifica di preavviso del fermo amministrativo. O meglio, deve ritenersi prescritto il diritto dell'esattore alla riscossione delle somme portate dalla cartella di pagamento per la violazione del codice della strada, laddove, a cinque anni dall'infrazione, nessun atto interruttivo risulta compiuto prima della notifica del preavviso di fermo del veicolo. Cio, dovendosi ritenere che il termine prescrizionale decennale opera soltanto allorquando il diritto alla riscossione della sanzione derivi da una sentenza. Questa la decisione ...
Estratto di ruolo - impugnabile se manca la notifica della cartella
La Cassazione, con ordinanza del 3 febbraio 2014 numero 2248, ha ribadito ancora una volta l'ammissibilità del ricorso tributario avverso l'estratto di ruolo, a condizione che la cartella non sia stata notificata (perchè in tal caso il ricorso deve essere proposto avverso la cartella, entro 60 giorni dalla notifica). La Corte richiama i principi già enunciati in una precedente sentenza (Cassazione, sentenza numero 11736/2011), secondo cui il ruolo, ancorché atto interno dell'Amministrazione, costituisce lo strumento fondamentale della riscossione, poiché contiene l'indicazione del periodo d'imposta, cui l'iscrizione si riferisce, dell'imponibile, dei versamenti e dell'imposta effettivamente dovuta, oltre che degli interessi e ...
Cartella esattoriale originata da multa » La prescrizione è di 5 anni
La cartella esattoriale originata da una multa per trasgressione al codice della strada è prescrivile entro cinque anni e non in dieci. La cartella, infatti, ha il ruolo di mettere in mora il debitore e interrompere la prescrizione, vale cioè come un mero atto di precetto ed è assimilabile ad un'ingiunzione di pagamento ma non certo ad un atto giudiziario, con la conseguenza che non può trovare applicazione il termine di prescrizione decennale previsto dall'articolo 2953 del codice civile Si sottolinea, inoltre, che il termine quinquennale di prescrizione della cartella esattoriale decorre dal giorno della sua notifica. In caso di ...
Spunti di discussione dal forum
Decadenza e prescrizione per la notifica di una cartella esattoriale originata dal mancato pagamento del verbale di accertamento della violazione al Codice della strada
Il termine entro il quale la Polizia Urbana deve iscrivere a ruolo una contravvenzione al Codice della strada (del 2014) notificata nei termini, è di 5 anni? Sapendo che il termine di prescrizione delle multe appunto è quinquennale, il dubbio è sul termine entro il quale va fatta la iscrizione a ruolo della contravvenzione da parte del Comando dei vigili (iscrizione effettuata nel 2017). Dalla consegna poi del ruolo ad una società di gestione entrate e tributi (Soget spa) entro 2 anni va emessa la cartella esattoriale, altrimenti il credito diventa inesigibile, se non erro.
Cartella esattoriale per Tarsu
Mi è arrivata la cartella esattoriale per tassa smaltimento rifiuti non pagata nel 2006, un'altra nel 2007 e poi una contravvenzione del codice della strada del 2006. Non ricordo aver mai avuto notifica per cose del genere. Ho chiesto un estratto per capire la data dell'iscrizione a ruolo di Equitalia, visto che mi sembra di capire (correggetemi se sbaglio) che un periodo superiore a 5 anni tra notifica e iscrizione a ruolo comportano una automatica prescrizione della cartella. Ma non sono sicuro, quindi ho davvero bisogno di un vostro riscontro.
Decadenza e prescrizione di una cartella esattoriale per il mancato pagamento della quale è stato disposto fermo amministrativo sul veicolo del debitore
Nel 2000 non pago la tassa dei rifiuti solidi urbani che mi viene messa a ruolo nell'anno 2003 è notificata nel 2004. In seguito visto che la cartella non viene saldata mi viene messo un fermo amministrativo sulla macchina. Ancora oggi la cartella non è stata saldata e dopo quelle due date non ho ricevuto alcuna comunicazione. La mia domanda è la seguente: questa cartella esattoriale visto che siamo nel 2016 è ancora esigibile oppure no?
Notifica cartella pagamento ma avviso bonario e/o avviso di accertamento mai ricevuti
Ho ricevuto una cartella pagamento per accertamento ex articolo 36-ter DPR 600/73 dovuto a un credito di imposta registro prima casa portato in dichiarazione redditi 2012 (redditi 2011). Non ho mai ricevuto (almeno non ne sono a conoscenza) un avviso bonario né un avviso di accertamento da parte della Agenzia delle entrate nonostante la cartella sia stata iscritta a ruolo da Equitalia. Le domande sono: 1. Per accertarmi che effettivamente l'Agenzia delle Entrate non mi ha inviato nessun avviso bonario o di accertamento devo recarmi alla Agenzia delle Entrate? 2. La Agenzia delle Entrate ha obbligo di mostrarmi una eventuale…
Cartella esattoriale per verbale di multa notificato dopo tre anni dall’accertamento di infrazione
Desideravo sapere se è nulla o meno una cartella esattoriale di 499,22 euro notificata il 9 giugno 2016 contenente un verbale originariamente di 180 euro elevato il 7-6-2013 e notificato il 30-7-2016. Il ruolo è stato reso esecutivo in data 9-12-2015. Nella cartella esattoriale le somme iscritte a ruolo risultano essere, sempre per il medesimo verbale, di euro 337,00+134,80+12,88.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cartella iscritta a ruolo quando si prescrive