Separazione dei beni


io e mia moglie siamo in separazione dei beni e lei è intestataria della casa.

io e mia moglie siamo in separazione dei beni e lei è intestataria della casa. Io dipendente non ancora a tempo indeterminato e lei casalinga. questo mese siamo sotto con la banca dove abbiamo c/c cointestato di €4000: €1000 di fido-scoperto già “consumato” e l’addebito andato insoluto di €3000 (€1500 carta di credito a saldo intestata a me e €1500 carta di credito a saldo intestata a lei). Avendo altri debiti e non volendone fare più in questo caso sarei “tentato” di richiedere un prestito tramite mio suocero (a me non lo fanno, sono cattivo pagatore) per ritornare in positivo almeno con la banca. Dico questo perchè ho sentito dire che con le banche è più difficile trovare un accordo stragiudiziale a differenza delle finanziarie e che le banche più facilmente arrivano al pignoramento sulla casa. Mi dia lei un cosiglio se è probabile questo che possa succedere tenendo conto che il conto appunto è cointestato e c’è l’insoluto come detto delle carte di cui una intestata a mia moglie intestataria della casa.

Quel che afferma è più o meno giusto, ma merita una precisazione, la banca, o una finanziaria, sono più pericolose di una società di recupero crediti quando ci sono garanzie come proprietà ipotecabili o fideiussioni prestate da terzi.

In queste condizioni (quando c’è qualcosa da mungere) il credito difficilmente viene ceduto a società di recupero crediti (cosa che permetterebbe di addivenire ad un concordato stragiudiziale con forte sconto). Più verosimilmente il credito viene affidato in gestione.

Per sua fortuna, siamo ancora molto lontani da importi che possano giustificare una qualsiasi azione di escussione coattiva esercitata attraverso pignoramento ed espropriazione della casa, sia da una finanziaria che da una banca. C’è comunque la possibilità di iscrizione ipotecaria con aggravio di spese per il debitore.

Le suggerisco, dunque, di rientrare al più presto dall’esposizione debitoria con la banca. Anche ricorrendo all’aiuto a suo suocero. Che potrebbe poi rimborsare appena le condizioni di lavoro le consentiranno di accedere ad una cessione del quinto dello stipendio.

14 Settembre 2011 · Simone di Saintjust

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 499 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Separazione dei beni. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.