Vorrei effettuare un reclamo per alcune bollette della luce che mi sembrano essere eccessive: vorrei sapere quali sono le informazioni più importanti da estrarre dalla bolletta e soprattutto come gestire il reclamo.
Potete aiutarmi?
Da quando il 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova bolletta per le forniture di energia elettrica e gas si è cercato si semplificare le informazioni presenti: la prima notizia utile che i consumatori possono trovare in bolletta è se si riferisce ad un contratto sul Mercato Libero o di Maggior Tutela (per l’elettricità) o al Servizio di Tutela (per il gas).
Subito dopo la bolletta riporta: il nome e l’indirizzo del cliente, l’indirizzo del punto di consegna, il codice POD per l’elettricità e codice PDR per il gas, le caratteristiche tecniche della fornitura e la tipologia del contratto sottoscritto.
Purtroppo non è facile per i consumatori comprendere se l’importo indicato in bolletta è realmente dovuto: sono sempre più numerose, infatti, segnalazioni su conguagli in bolletta di importi anomali, doppia fatturazione in caso di cambio di fornitore, sospensione della fornitura per morosità, rateizzazione delle bollette con importi elevati e molto altro.
Cosa fare in questi casi?
Si può presentare un reclamo scritto, ai canali corretti presenti sulla propria bolletta, alla società di vendita con i dati identificativi della propria fornitura e una breve descrizione della problematica riscontrata.
16 Ottobre 2019 · Gennaro Andele
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Bollette luce e gas – Le informazioni più importanti per gestire i reclami
Seguici su Facebook