Devo prestare dei soldi a mia sorella e mi domandavo se, a causa della legge antiriciclaggio, fosse possibile prelevarli allo sportello tutti in una volta (sono più di mille euro) oppure no.
Insomma, quali sono i limiti per l’utilizzo dei contanti in generale?
A oggi non è ben chiaro se il prelievo di contanti allo sportello è soggetto a controlli oppure no: in realtà, la legge non impone un limite al prelievo dei contanti in banca, ma solo un limite alla tracciabilità dei pagamenti che non può superare i 3.000 euro.
Pertanto, la fattura del dentista, ad esempio, potrà essere pagata anche in contanti se non supera tale soglia.
Ma questo è un limite che vale ai soli fini della lotta all’evasione e riguarda i controlli che fa il fisco sulla tracciabilità dei pagamenti.
Unico vincolo è imposto alle banche in materia di riciclaggio.
La normativa infatti impone alla banca di chiedere al cliente il motivo del prelevamento di somme superiori a 1.000 euro. Così può capitare che il cliente facendosi consegnare dal cassiere somme superiori si veda anche richiedere di compilare un modulo in cui indica le finalità dell’uso di tali somme.
La banca poi, valuterà, in base anche al comportamento del cliente, se segnalare o meno il prelievo all’Uif (Ufficio informazioni finanziarie) che farà scattare controlli specifici.
Se, ad esempio, un cliente che dispone di bancomat, carte di credito e utilizza spesso i bonifici per pagare fatture, improvvisamente si mette a prelevare ingenti somme di denaro contante, scatta la segnalazione.
Diverso è il controllo che avviene sui conti di aziende e imprese da parte della banca.
Coloro che sono titolari di reddito di impresa, se superano i 1.000 euro al giorno o 5.000 euro al mese di prelievo contanti saranno soggetti a controlli da parte del fisco.
Questo perché si ritiene che l’evasione fiscale si annidi soprattutto laddove ci sia titolarità di partita Iva.
Così oggi, grazie anche all’entrata in vigore della normativa sui controlli dei conti correnti, sarà più facile per l’Agenzia delle Entrate scovare i casi di evasione fiscale.
Ad essere escluse dalle nuove soglie sono i professionisti come precisato dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 228 del 2014.
Occorre però tenere traccia del motivo del prelievo e giustificando con documentazione fiscale le spese sostenute (scontrini, fatture, quietanze).
17 Luglio 2019 · Gennaro Andele
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Antiriciclaggio: prelievo di contanti allo sportello – Quali sono i limiti?
Seguici su Facebook